NEWS | Studi italiani

Studenti e docenti internazionali alla Settimana di Studi Italiani 2025

11 febbraio 2025

Studenti e docenti internazionali alla Settimana di Studi Italiani 2025

Condividi su:

Dare corpo alla parola. Oggetti, supporti e strumenti del dialogo culturale” è il tema a cui è stata dedicata la Settimana di Studi Italiani 2025, un percorso di approfondimento interdisciplinare relativo alla cultura e alla civiltà italiana, dove studenti e docenti italiani e internazionali provenienti da diversi ambiti di studio e discipline hanno dialogato tra loro, muovendosi dagli aspetti storici a quelli filosofici, letterari, artistici e performativi.  

L’Università Cattolica, con il Centro di Studi Italiani/Center of Italian Studies (CSI/CIS) diretto dalla professoressa Simona Brambilla, è stata ente ospitante dell’iniziativa, che si è svolta dal 3 al 7 febbraio. Nata nel 2020 in collaborazione con la Katholieke Universiteit Leuven, la Settimana ha ottenuto quest’anno il supporto del Programma Erasmus+, assumendo la struttura di Blended Intensive Programme. Le lezioni in presenza sono state precedute, nel mese di gennaio, da incontri propedeutici online e continueranno nel mese di marzo con interventi online da parte di ogni studente.

Il programma della Settimana in presenza ha proposto ai partecipanti, oltre a una serie di lezioni e incontri culturali, alcune visite sul territorio, in particolare presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, che sostengono sin dalla prima edizione l’iniziativa, la quale gode anche del patrocinio della Società dei Filologi della Letteratura italiana La Settimana poi continuerà online il 15 e il 22 marzo.

A Milano è stato accolto un nutrito gruppo di studenti e docenti internazionali, estendendo la collaborazione ad altre quattro sedi universitarie: Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg; Pázmány Péter Katolikus Egyetem Budapest; Universidad de Sevilla; Universiteit Leiden. Agli studenti stranieri la Settimana ha offerto un’occasione preziosa per conoscere più da vicino la cultura italiana e per arricchire le proprie competenze di lingua, dal momento che tutte le lezioni si sono svolte in italiano. Agli studenti dell’Università Cattolica che hanno aderito all’iniziativa, iscritti alla Facoltà di Lettere e Filosofia o ai Corsi di dottorato in Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità ed Executive, la Settimana ha permesso di inserirsi in un contesto di apprendimento di respiro internazionale.        
 

Un articolo di

Emanuela Gazzotti

Emanuela Gazzotti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti