Un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide che le imprese devono affrontare nell'attuale quadro macro-economico e finanziario, caratterizzato da un contesto e da una cornice regolamentare in continua evoluzione: martedì 25 febbraio, nell'ambito del corso di diritto tributario dell’impresa tenuto dal professor Pietro Boiardi, gli studenti della Facoltà di Economia e Giurisprudenza hanno dialogato con Gianni Franco Papa, Alumno dell’Università Cattolica e oggi amministratore delegato di BPER Banca.
Introdotto dal preside della facoltà Marco Allena, il dottor Papa ha offerto agli studenti una panoramica completa delle dinamiche che stanno caratterizzando il panorama bancario italiano e internazionale, concentrandosi anche sull’impatto della normativa tributaria e sulle strategie aziendali. In particolare, l’approfondimento del case-history relativo all’acquisizione e alla successiva fusione di Carige in BPER ha permesso di evidenziare come «le operazioni straordinarie, con le connesse tematiche fiscali, riguardino non soltanto la gestione delle banche, ma anche le relazioni con i clienti, i territori, le istituzioni e le autorità regolatorie».
Partecipe e attenta la platea di studenti; le domande poste durante la discussione hanno permesso di approfondire i concetti affrontati, dando vita a diversi momenti di intensa e piacevole interazione.
Questo confronto diretto ha offerto agli studenti un’opportunità unica di dialogo con uno dei più importanti banchieri italiani e di comprensione più profonda delle complessità legate alla gestione di una grande banca.
«Il costante confronto tra l’università, gli studenti e le imprese è essenziale per far comprendere ai nostri ragazzi la realtà economica attuale e consentirgli di poter programmare e affrontare le sfide future con maggiore consapevolezza» - ha sottolineato il professor Boiardi. «Un rapporto che arricchisce il loro percorso formativo, con degli spaccati concreti sul mondo reale e che ha l’obiettivo di garantire una preparazione completa, in linea con la continua evoluzione del contesto economico e normativo, italiano e internazionale».