In occasione della Pasqua 2024, la sezione Teatro Sacro del CIT - Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale ‘Mario Apollonio’ in collaborazione con il Centro Pastorale dell'Università Cattolica e il Museo Diocesano di Brescia presenta Tu eri il cielo in me. Canto delle madri dolenti d’amore, un’azione drammatica corale dedicata alle madri che piangono i figli strappati alla vita.
Filippo Carissimi, Rachele Contu, Emma Glisenti, Vittoria Meroni, Teresa Perini, Asia Pinchetti sono gli studenti del corso di laurea Dams, indirizzo Spettacolo e Media, accompagneranno gli spettatori lungo un percorso poetico che affonda le radici nell’antico pianto delle madri greche, per passare dal pianto della Vergine madreai piedi della Croce e arriva fino alle donne che oggi versano lacrime sui troppi giovani vittime di violenza.
Pianto di dolore e d’amore è il loro. Un pianto contagioso che fa capire il dolore sentendolo nella carne. Un pianto che urla e chiede pace.
«Non uno spettacolo, ciò che proponiamo è un momento di riflessione. Video, performance e fotografia faranno da cassa di risonanza a questo pianto tanto antico eppure tanto attuale che implora umanità e misericordia» racconta la professoressa Maria Rita Simone.
La performance è l’esito del laboratorio di Arti performative inserito nell’attività didattica riservata a corpo docente, studenti, famigliari e autorità.
Il progetto e l’elaborazione drammaturgica sono a cura delle prof.sse Carla Bino e Maria Rita Simone, il progetto video di Marco Meazzini, la realizzazione audiovisiva di Vanessa Bragaglio e Valeria Morelli.
Venerdì 22 marzo 2024 Ore 19:00 / 20:30 I Salone Foresti, Museo Diocesano di Brescia
via Gasparo da Salò 13, Brescia
Ingresso con prenotazione (massimo 50 partecipanti per ciascuna fascia oraria).