L’esperienza che sta vivendo all’Università Cattolica di Piacenza, come esplicitato dal titolo della giornata che compare alle spalle del ricercatore, è sintetizzabile così: il dono dello scambio scientifico. Victor Cabrera, professore e specialista in gestione del settore lattiero-caseario al Dipartimento di Scienze Lattiero-Casearie dell'Università del Wisconsin-Madison, fra le prime al mondo in ambito agricolo, ha tenuto un seminario al campus piacentino dell’Università Cattolica, dove sta svolgendo un anno sabbatico. Come sottolinea il professore Antonio Gallo, che lo ha introdotto ai presenti in Sala Piana, «si tratta probabilmente del primo anno sabbatico che viene svolto nel nostro ateneo con visto di ricerca».
Cabrera, che nella sua carriera come ricercatore è stato insignito di numerosi premi, combina ricerca applicata e approcci interdisciplinari e metodi partecipativi per fornire strumenti di supporto decisionale pratici, basati sui “big data”, facili da usare e scientifici per la gestione delle aziende lattiero-casearie.
Nel campus piacentino, all’interno della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Cabrera lavorerà a un progetto volto a ottimizzare l’uso dei nutrienti nelle stalle di lattifere: l'obiettivo è di sviluppare un’applicazione online innovativa, semplice da usare e specifica per l'azienda agricola che integri simultaneamente la pianificazione pluriennale delle colture, l'acquisto di mangimi, le emissioni minime di nutrienti e la formulazione della dieta ottimale per i gruppi di animali, applicando le più recenti conoscenze scientifiche.
Durante l’incontro tenutosi in facoltà il docente ha anche spiegato come funziona la ricerca negli Stati Uniti e l'idea di base che informa l’attività dell’Università del Wisconsin, vale a dire che «la ricerca dovrebbe influenzare la vita delle persone andando oltre i confini di aule e elaboratori».