NEWS | Ateneo

Voce del verbo donare

29 settembre 2023

Voce del verbo donare

Condividi su:

Si torna a celebrare il dono, nei campus di Piacenza e Cremona dell’Università Cattolica.

Dal 2 al 6 ottobre un ricco parterre di incontri, momenti di riflessione ed eventi culturali si susseguiranno negli spazi dell’università, legati dal fil rouge del dono inteso come valore imprescindibile «Donare non significa liberarsi del superfluo, ma mettersi in gioco nelle relazioni e scoprirne la ricchezza anche in luoghi, tempi e modi che non ci saremmo aspettati» dice il professor Daniele Rama, che ha coordinato gli appuntamenti della Settimana del Dono nel campus di Santa Monica a Cremona.

Arrivata alla sesta edizione e fortemente voluta dalle tre facoltà della sede, si propone come un’occasione per riflettere sul dono inteso come componente irrinunciabile del vivere contemporaneo, come spiega l’altro coordinatore dell’iniziativa professor Paolo Rizzi, coordinatore del progetto per il campus di Piacenza: «Il dono serve alla collettività, ma serve anche a ognuno di noi: la parola “comunità”, deriva da “cum” e “munus”, ovvero dono reciproco, dono collettivo. Abbiamo bisogno di dosi di solidarietà maggiore, di fiducia di reciprocità in ogni settore del nostro vivere».

Luogo fulcro del programma settimanale sarà, a Piacenza, la Piazzetta di Economia, dove dal 2 ottobre saranno allestiti i desk informativi sul volontariato, a cura di CVS Emilia. Sempre lunedì 2, alle 15.30, si terrà l’inaugurazione della Mostra fotografica “Scatti di Dono” mentre la sera, alle 18, si darà spazio alla presentazione del libro Nel cuore di Piacenza.

Da segnalare, sempre a Piacenza, l’incontro del 4 ottobre con Francesco Messori, Fondatore e capitano della Nazionale amputati che interverrà su “il dono del tempo”.

A Cremona l’edizione 2023 si aprirà con il concerto musicale dell’orchestra Magica Musica, alle 18.30; la conclusione, il 6 ottobre, vedrà invece l’inaugurazione della mostra Navigare i cieli di Gabriella Benedini e lo spettacolo di danza Verso il Paese dei Balocchi. Tra gli appuntamenti, si ricorda anche l’apertura serale del campus il 5 ottobre alle 21 per lo spettacolo teatrale Io Siamo - Dall’io al noi, a cura di CSV Lombardia Sud ETS

Accanto ai momenti plenari, in cui si rifletterà sulla componente del dono nella vita economica e sociale, agroalimentare e formativa, anche in aula, durante le lezioni, testimoni, esperti e docenti declineranno i loro interventi sul valore del donare e del donarsi.

Insieme alla riflessione culturale, la settimana del dono propone anche forme di sperimentazione attiva del dono, attraverso gli incontri con i rappresentanti delle associazioni del dono (Avis, Aido, Admo) e “ingaggi” personali con realtà sociali del territorio che ospiteranno alcuni studenti per provare in prima persona cosa vuol dire dare un po’ del proprio tempo per aiutare chi sta male ed essere davvero “prossimo” per qualcuno.

E per ricordare che anche la natura è un dono il 2 ottobre, alle 13.30, si terrà l’inaugurazione dei nuovi gelsomini del campus cremonese mentre il 6 ottobre, alle 13, si terrà l’inaugurazione del settimo filare del frutteto della sede di Piacenza, preceduta dall’ “incursione” musicale della Marching Band, che si esibirà dalle 12.30 alle 13.00.

In entrambi i campus la chiusura della settimana sarà affidata alle performance artistiche: a Piacenza, la Piazzetta di Economia ospiterà alle 17.30 il concerto dell’Orchestra del Liceo Respighi, mentre a Cremona si potrà ammirare lo spettacolo di danza Verso il Paese dei Balocchi, alle ore 18 presso il Corpo aule.

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti