NEWS | Alte Scuole

Cultural Diplomacy, a Roma il Graduation Day dell’International Program and Master

16 ottobre 2025

Cultural Diplomacy, a Roma il Graduation Day dell’International Program and Master

Condividi su:

“Together through time: honouring the past, shaping the future” è il titolo della Graduation ceremony che si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 16.00 nell’Aula Necchi della Sede di Roma dell’Università Cattolica, la cerimonia di diploma del Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell’Ateneo.

L’evento si aprirà con l’indirizzo di saluto di Federica Olivares, che ha fondato e dirige l’International Program and Master, al quale seguiranno gli interventi di Nicholas J. Cull, Professor of Public Diplomacy, University of Southern California, di Inna Sovsun, membro del Parlamento dell’Ucraina, e dell’Ambasciatore Patrizio Fondi.

«È proprio una continua osmosi fra accademia e diplomazia sul campo, alla base della mission del nostro International Program and Master – sottolinea la Professoressa Olivares - a rendere possibile l’innovazione delle teorie che nascono dalle pratiche e di conseguenza a mettere in grado i nostri studenti di agire con strumenti adeguati a questo quadro globale tanto complesso».


L’International Program and Master in Cultural Diplomacy dell’Università Cattolica

L’International Program and Master in Cultural Diplomacy dell’Università Cattolica (IPCD) è una piattaforma altamente innovativa di formazione e ricerca che ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza e le pratiche della diplomazia pubblica e culturale nelle strategie di politica estera. Esso si basa su una nuova interdisciplinarietà, essendo il primo programma formativo a livello europeo a coniugare cinque diverse aree di studio e ricerca: Public Diplomacy and International Relations; Cultural Diplomacy for the global Reputation of Countries and Cities and as an effective tool for Reconciliation initiatives in post-conflict areas; Business/Corporate Diplomacy; Digital Diplomacy and Global Narratives for the engagement of worldwide audiences.Impegnandosi nella ricerca e nello sviluppo delle diverse aree della Cultural Diplomacy, l’IPCD mira a costruire ponti e cooperazione e a favorire il dialogo tra le diverse culture, contribuendo a rafforzare legami diplomatici regionali e multilaterali, e a comunicare valori universali e principi che solo la Cultura può trasmettere.

In particolare, il Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations (MAPCD), fondato e diretto dalla Professoressa Federica Olivares, è un Master specializzante di primo livello, interamente insegnato in lingua inglese. Alla sua ottava edizione, il Master ha l’obiettivo di formare, in un percorso innovativo, multidisciplinare e internazionale, “Cittadini del Mondo” con una visione del futuro, che possano operare a livello globale per la costruzione di nuove forme di dialogo tra culture.

Gli studenti del Master provengono da cinque continenti e da background accademici ed esperienziali diversi, ma accomunati da un forte interesse per le dinamiche politiche e culturali internazionali e dal desiderio di studiare in un contesto globale con colleghi e docenti di talento provenienti da tutto il mondo, grazie a un corpo docente internazionale di eccellenza e collaborazioni con università internazionali, tra cui si annoverano la University of Southern California, Oxford University, King's College London e Bonn University. Gode inoltre del supporto e della collaborazione di Ministeri, Ambasciate, Organizzazioni delle Nazioni Unite, Think-Tank e Aziende Multinazionali.

Un’esperienza di stage di almeno tre mesi in Italia o all’estero completa l’esperienza del Master, consentendo agli studenti di sperimentare, in un ambiente di lavoro presso Istituzioni nazionali e internazionali, imprese e società di consulenza, fondazioni, Think Tank, quanto si è appreso nel corso dell’anno accademico.

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti