NEWS | Eventi

La Cattolica a Focus Live con Matematica e Fisica

24 ottobre 2025

La Cattolica a Focus Live con Matematica e Fisica

Condividi su:

L’Università Cattolica del Sacro Cuore sarà tra i protagonisti di Focus Live 2025, il festival annuale della scienza e dell’innovazione, ideato dalla rivista Focus, in programma dal 7 al 9 novembre al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Un’iniziativa che offre la possibilità di incontrare esperti, partecipare a laboratori interattivi, ammirare installazioni e assistere a spettacoli, il tutto in un'ottica divulgativa e gratuita.

Tre giorni per vivere e conoscere la scienza a 360 gradi, partecipando a incontri, laboratori e spettacoli o immergendosi nelle ultime scoperte scientifiche che stanno cambiando il mondo. Il festival esplora temi scientifici attuali, coinvolgendo sia un pubblico di adulti che di bambini, con un'area dedicata ai più piccoli e attività interattive che mirano a rendere la scienza accessibile e divertente.

L’Ateneo parteciperà alla tre giorni offrendo la possibilità di conoscere e sperimentare come, in un approccio transdisciplinare, la Matematica e la Fisica possano dialogare con altre discipline. Professori, ricercatori e studenti della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali saranno a disposizione per illustrare i progetti e le scoperte, che nascono e si sviluppano all’interno del moderno polo scientifico della sede di Brescia.

Focus Live - Programma & Biglietti

Sarà possibile assistere a come un complesso algoritmo matematico comandi un robot nella tessitura di opere di StringArt, l’arte algoritmica ideata dallo studente Guglielmo Fadabini. Oppure come un sofisticato naso elettronico possa riconoscere la presenza di malattie ma anche applicarsi ad altri ambiti come il food&beverage, come dimostrerà la ricercatrice Sonia Freddi.

O ancora come le leggi della meccanica quantistica consentano la trasmissione di messaggi crittografati in un mondo in cui la sicurezza e la riservatezza della comunicazione sono sempre più indispensabili, come mostrerà Claudio Giannetti, docente di Fisica sperimentale e preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. I concetti utilizzati sono alla base delle moderne tecnologie di Quantum Key Distribution, che stanno introducendo un nuovo paradigma nel mondo ICT.

Infine, il pubblico, nell’ambito dell’applicazione delle simmetrie alla geometria, potrà essere guidato nella costruzione di una pavimentazione con figure geometriche o tasselli ripetute all’infinito senza sovrapposizioni, scoprendo le logiche matematiche che la regolano, come farà sperimentare Alessandro Musesti, docente di Fisica matematica e direttore del Dipartimento di Matematica e fisica.

L'ingresso a Focus Live è gratuito su prenotazione, con posti limitati. Per il programma completo e i link per prenotare i biglietti visitare il sito.

Un articolo di

Paolo Ferrari

Paolo Ferrari

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti