NEWS | Educatt

Tornano gli apericena letterari: un viaggio tra cultura, sapori e dialogo internazionale

17 ottobre 2025

Tornano gli apericena letterari: un viaggio tra cultura, sapori e dialogo internazionale

Condividi su:

Si riavvia dopo la pausa estiva il ciclo di apericena letterari ideato nell’ambito del progetto Casa Fogliani, che sostiene studenti in difficoltà anche attraverso attività creative ed eventi: un’occasione per unire il piacere della lettura a quello del buon cibo e del vino, in un’atmosfera amichevole di scambio culturale e impegno sociale.

Casa Fogliani non è solo uno spazio fisico – quello del Ristorante.9 gestito da EDUCatt a Milano che durante la settimana è sempre aperto a pranzo per la comunità universitaria e gli ospiti – ma un vero e proprio laboratorio di idee e incontri, dove cultura e convivialità si intrecciano con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la conoscenza critica del presente.

Gli apericena letterari, pensati in collaborazione con il Laboratorio di Editoria dell’Università Cattolica e in partnership con aziende vinicole del territorio, prevedono una formula di degustazione di tre vini abbinati ad altrettanti piatti appositamente ideati dallo chef Andrea Dell’Edera, inframmezzata da brevi letture di autori scelti e presentazione dei vini. Sono rivolti al pubblico di docenti e personale amministrativo dell’Ateneo, ma anche a ospiti esterni, sostenitori e studenti e a chiunque desideri vivere momenti di approfondimento e socialità di qualità.

Il primo appuntamento autunnale è fissato per mercoledì 22 ottobre con “Vero all’alba”, un viaggio dagli echi hemingwayani, dal cui romanzo postumo pubblicato nel 1999 è tratto il titolo dell’evento, ispirato ai sapori e alla letteratura africana.

L’evento si inserisce nel contesto dell’attenzione che in quest’anno l’Università Cattolica ha dedicato al continente africano con il lancio del Piano Africa dell’Ateneo, che da tempo sostiene progetti di educazione e sviluppo nel continente africano.

Sarà un’occasione per scoprire autori contemporanei di grande rilievo, come lo scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr, vincitore del Premio Goncourt 2021, o l’anglo-tanzaniano Abdulrazak Gurnah, proveniente da Zanzibar e Premio Nobel per la Letteratura 2021, insieme ad altri meno noti, che con le loro storie ci aiutano a capire meglio culture, contraddizioni e bellezze dell’Africa contemporanea.

Mercoledì 19 novembre sarà invece la volta di “Ombre cinesi”, evento dedicato ai legami culturali e accademici tra l’Università Cattolica e la Cina e alla scoperta di un territorio vastissimo che molto ha da dire anche dal punto di vista culinario ed enologico.

Tra racconti, letture – dai classici che testimoniano la larga diffusione della stampa, come Il Viaggio in Occidente di di Wu Cheng’en (1590) ai romanzi del Premio Nobel Mo Yan – e sapori esotici, l’apericena offrirà un’occasione preziosa per riflettere sulle relazioni tra due mondi che si incontrano e si arricchiscono reciprocamente, un piccolo ponte culturale tra Oriente e Occidente.

Partecipare agli apericena letterari, per i quali è necessaria la prenotazione, significa dunque non solo gustare piatti ispirati a tradizioni diverse, ma anche immergersi in narrazioni e dialoghi che ampliano gli orizzonti culturali e stimolano la riflessione su temi globali.

Le iscrizioni sono aperte: è possibile riservare il proprio posto sul sito dedicato.

Un articolo di

Giada Meloni

Giada Meloni

EDUCatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti