NEWS | Santa Sede

Il Pellegrinaggio Giubilare dell'Università Cattolica nell’incontro con Papa Leone XIV

03 novembre 2025

Il Pellegrinaggio Giubilare dell'Università Cattolica nell’incontro con Papa Leone XIV

Condividi su:

«Sono molto contento di potervi incontrare: educatori provenienti da tutto il mondo e impegnati ad ogni livello, dalla Scuola elementare all’Università. Come sappiamo, la Chiesa è Madre e Maestra (cfr S. Giovanni XXIII, Lett. enc. Mater et magistra, 15 maggio 1961, 1), e voi contribuite a incarnarne il volto per tanti alunni e studenti alla cui educazione vi dedicate. Grazie infatti alla luminosa costellazione di carismi, metodologie, pedagogie ed esperienze che rappresentate, e grazie al vostro impegno “polifonico” nella Chiesa, nelle Diocesi, in Congregazioni, Istituti religiosi, associazioni e movimenti, voi garantite a milioni di giovani una formazione adeguata, tenendo sempre al centro, nella trasmissione del sapere umanistico e scientifico, il bene della persona».

Queste le prime parole che Papa Leone XIV ha indirizzato a tutti i partecipanti al Giubileo del Mondo Educativo – il grande evento che ha riunito per una settimana, a Roma, le realtà, le istituzioni, le persone che fanno dell’educare le giovani generazioni la propria missione -, in Piazza San Pietro nella mattina del 31 ottobre. Fra loro erano più di 2500 le persone - studenti, docenti, personale amministrativo e tecnico - provenienti da tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, guidate dal Rettore dell’Ateneo Elena Beccalli.

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:


Dopo l’Udienza Papale la comunità universitaria si è ritrovata all’Altare della Confessione, in Basilica, per la concelebrazione della Santa Messa, presieduta da S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, e animata dal Coro delle studentesse e degli studenti della sede di Roma: «Quello che stiamo compiendo è un gesto molto significativo per ciascuno di noi e per la comunità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. – ha detto il Vescovo nell’omelia - Abbiamo accolto l’invito, formulato nella Bolla di indizione, a vivere il Giubileo come occasione di conversione e di rinnovamento sia a livello personale sia come comunità accademica. Con questo Spirito ci siamo messi anche noi in cammino come pellegrini di speranza e abbiamo attraversato la Porta Santa nella consapevolezza che c’è «bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza, insostituibile compagna che fa intravedere la meta: l’incontro con il Signore Gesù» (Spes non confundit, n. 5)».

L'omelia per il pellegrinaggio giubilare di Mons. Claudio Giuliodori

La giornata è stata preceduta, il 30 ottobre, dal Congresso internazionale “Costellazioni educative. Un patto con il futuro”, promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione nel 60° anniversario della Dichiarazione Conciliare Gravissimum Educationis, aperto dal Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e dal Messaggio da António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, con l’intervento del Rettore Beccalli, Presidente della Federazione delle Università Cattoliche Europee (FUCE), nella sessione di apertura dal titolo “Educazione: l’estrema attualità di un diritto universale”: «Il tema dell’educazione non deve rimanere relegato dentro i confini delle istituzioni direttamente preposte alla formazione, come purtroppo è accaduto talvolta nel passato. Deve essere fatto proprio anche da tutti coloro che sentono come urgente intervenire sull’emergenza educativa – ha esordito la professoressa Beccalli - il trinomio tra educazione, sussidiarietà e solidarietà è la chiave per lo sviluppo integrale, anche delle aree ai margini. E, dunque, sono i pilastri di un ponte che permette di passare dalla sponda di una società in cui il diritto universale all’educazione resta un privilegio a quella in cui esso è garantito a tutti».

Il Messaggio di Papa Leone XIV nell’Udienza ai partecipanti al Giubileo del Mondo Educativo

Negli sguardi e nelle parole degli studenti e di tutte le persone arrivate a Roma per questo appuntamento, il 31 ottobre è stata una giornata indimenticabile e una tappa preziosa nel cammino dell’Ateneo dei cattolici italiani, chiamato a seguire l’esortazione che Papa Leone XIV ha rivolto a tutto il Mondo Educativo nella Lettera Apostolica “Disegnare nuove mappe di speranza” (n. 11.2): “Chiedo alle comunità educative: disarmate le parole, alzate lo sguardo, custodite il cuore. Disarmate le parole, perché l’educazione non avanza con la polemica, ma con la mitezza che ascolta. Alzate lo sguardo. Come Dio disse ad Abramo, «Guarda il cielo e conta le stelle» (Gen 15,5): sappiate domandarvi dove state andando e perché. Custodite il cuore: la relazione viene prima dell’opinione, la persona prima del programma. Non sprecate il tempo e le opportunità: «citando una espressione agostiniana: il nostro presente è una intuizione, un tempo che viviamo e del quale dobbiamo approfittare prima che ci sfugga dalle mani» [24]. In conclusione, carissimi fratelli e sorelle, faccio mia l’esortazione dell’Apostolo Paolo: «dovete splendere come astri nel mondo, tenendo alta la parola della vita» (Fil 2,15-16)”.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti