
News | Web
Educatt, online la nuova piattaforma “Lavora con noi”
Uno spazio digitale pensato per raccogliere in modo organizzato ed efficace tutte le candidature di coloro che vogliono collaborare con la Fondazione
| Valentina Giusti
01 dicembre 2023
Condividi su:
Il 27 novembre a Bruxelles Fondazione ENDISU ed EDUCatt hanno preso parte al primo kick-off meeting del progetto ESC-tension 2.
L’incontro, svoltosi nella capitale belga lo scorso lunedì, ha visto nel corso della mattinata analizzare gli aspetti trasversali e organizzativi del work package e gli sviluppi dei singoli risultati del progetto. Nel corso della giornata, dopo il benvenuto e l’introduzione a cura di Pietro Rossi e il tour de table di presentazione, è stato scelto anche il logo ufficiale del progetto.
Nel primo progetto ESC-tension, coordinato dalla stessa Fondazione ENDISU, è stata realizzata una piattaforma multilingue che mette a disposizione nuovi strumenti operativi dedicati alle HEI per facilitare l’armonizzazione delle carte d’Ateneo con gli standard ESC, e ai SSP per rendere i servizi agli studenti ESCfriendly. ESC-tension 2 ha invece lo scopo di favorire l’adozione della ESC agendo principalmente sugli studenti.
Mentre col precedente progetto la sfida era stata indirizzata verso gli aspetti istituzionali e organizzativi delle università e degli SSP per l’adozione della ESC, ESC-tension 2 affronta sfide operative verso la consapevolezza di potenzialità, benefici e funzionalità della ESC fra gli studenti. Obiettivo principale del progetto lo sviluppo di una serie di materiali che, partendo da un’analisi completa delle fasi della “vita universitaria”, mireranno a sensibilizzare gli studenti sulle potenzialità della ESC, fornendo loro pacchetti formativi e strumenti operativi che li guideranno ed incentiveranno all’utilizzo concreto della ESC. Il punto di riferimento sarà sempre la multipiattaforma di ESC-tension, che offrirà in quattro lingue tali strumenti, i quali si andranno ad aggiungere a quelli già realizzati e destinati alle HEI e agli SSP. Attraverso lo sviluppo di tali strumenti, ESC-tension 2 si pone l’obiettivo di favorire l’adozione della ESC da parte degli studenti europei, promuovendo sistemi di istruzione superiore interconnessi tramite un approccio “bottom-up”, contribuendo quindi all’aumento delle percentuali di accesso, partecipazione, mobilità e completamento nel settore dell’istruzione superiore.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito https://www.esc-tension.eu/.
Un articolo di
EDUCatt