NEWS | Economia

Business Labs, una palestra per il mondo del lavoro

01 luglio 2021

Business Labs, una palestra per il mondo del lavoro

Condividi su:

Cinque laboratori per cinque tipi di realtà: multinazionali, società di consulenza, piccole e medie imprese, società del lusso e del settore sanitario. Una vera e propria palestra in cui mettere in pratica gli insegnamenti e allenare competenze utili per affrontare il mondo del lavoro.

Parliamo dei Business Labs della laurea magistrale in Management, coordinata dal professore Stefano Baraldi, che da quest’anno ha un Communication Team formato da sei studenti che documenta e racconta dall’interno i punti di forza del corso di laurea.
 


«I labs si costituiscono di un insieme di corsi e di esperienze fatte dagli studenti realizzati in partnership con alcune aziende», spiega il professore Matteo Pedrini. Gli studenti, in base al laboratorio al quale partecipano, seguono prima di tutto un corso introduttivo al tipo di aziende oggetto del laboratorio. Poi, conclusa questa prima fase, possono fare un’esperienza di internship presso una delle aziende partner oppure svolgere, sotto la supervisione di un docente, un’attività di consulenza per una delle aziende partner.
 


Qualche esempio?«Possono studiare le modalità di ingresso in un mercato straniero oppure il posizionamento di nuovi prodotti, sviluppare sistemi di misurazione delle performance di un’azienda, definire un nuovo business plan o fare analisi di mercato», racconta Pedrini.

«Ciò che rende originale questa formula - dice Pedrini - è che le aziende sono parte della didattica e l’esperienza dei Business Labs è offerta a tutti gli studenti del corso di laurea. Questo permette di integrare la parte teorica con le problematiche reali delle realtà con cui gli studenti si interfacciano».

Testimonianze, visite in loco e casi di studio. «Attraverso i Business Labs gli studenti hanno la possibilità di entrare in contatto con il mondo imprenditoriale – conclude Pedrini – per mettere in pratica ciò che studiano, capire come questo trova concreta applicazione e sperimentare le dinamiche interne alle aziende già durante il percorso di studi».

Un articolo di

Valentina Stefani

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti