Si terrà giovedì 7 marzo, alle 15.45, la lectio di Lorenzo Casini, presidente della Lega Serie A dall'11 marzo 2022, nella prestigiosa aula Negri da Oleggio dell’Università Cattolica, a Milano. Al centro, tre temi quanto mai attuali, che danno il titolo all’incontro “Calcio, democrazia, mercato” organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’ateneo in collaborazione con Polidemos, il Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici. Per partecipare, è necessario iscriversi a questo link.
«Oggi, forse ancora più di ieri, il calcio è al centro dei mutamenti che attraversano la politica internazionale» spiega Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche e di Polidemos, che introdurrà l’incontro. «La globalizzazione ha cambiato il mondo del calcio e le sue logiche, oltre che il modo di vivere gli stessi eventi sportivi. Da qualche anno siamo però probabilmente entrati in una nuova fase, in cui le esigenze di rendere sempre più coinvolgente lo spettacolo sportivo, anche per le nuove generazioni, si intrecciano, e qualche volta si scontrano, tanto con gli squilibri dell'economia globale quanto con le ambizioni di prestigio e potere delle potenze emergenti. Andando a incidere sul rapporto fra calcio, democrazia e mercato, e richiedendo anche un aggiornamento delle strategie consolidate».
Anche nello sport, è fondamentale conoscere in maniera dettagliata il contesto e la sua storia, per prevederne gli sviluppi futuri. «Può forse apparire paradossale, ma per il rinnovo del modello di business nel mondo del calcio servono più democrazia e più mercato» racconta Barbara Boschetti, ordinario di Diritto Amministrativo e chair di Cattolicaper la PA, che condurrà il dibattito. «Al di là degli scenari aperti dalla decisione della Corte di giustizia sul caso Superlega, è evidente che il calcio europeo debba farsi portatore di valori, anche nel valore che genera. Una sfida quasi geopolitica, che la tecnologia può aiutare, cambiando radicalmente il ruolo degli spettatori e le fonti di finanziamento delle società calcistiche».
Photo credits: unsplash.com, Mathieu Gauzy