![Arte, tre borse di studio per ricordare Ivana Santarsiere](news-BorsaSantarsiere_375.jpg)
News | Milano
Arte, tre borse di studio per ricordare Ivana Santarsiere
Promosse dall'Associazione Tumori Toracici Rari sono state assegnate a tre tesisti della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici del nostro Ateneo
| Luca Aprea
13 febbraio 2025
Condividi su:
Promuovere l’alta formazione di laureati nel settore della tutela ambientale e l’inserimento nel mondo del lavoro di professionisti qualificati nella sostenibilità: è l’obiettivo delle 20 borse di studio sostenute da Arpa Lombardia e rivolte a giovani laureati (under 28) che abbiano già ottenuto la laurea triennale o il diploma di laurea magistrale a ciclo unico. Le borse di studio serviranno a coprire integralmente il costo delle quote a un master dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Le domande, per poter partecipare alla selezione, devono essere inviate entro le ore 12 del 4 marzo 2025, rispondendo al bando.
I candidati saranno valutati attraverso un colloquio e in base all’analisi del curriculum vitae. «La possibilità di venti borse di studio messe a disposizione da Arpa Lombardia è un’occasione preziosa perché permette ai giovani di formarsi sui temi della sostenibilità, facilitando così il loro ingresso nel mondo del lavoro» afferma la direttrice Asa Alessandra Vischi. «L’Alta Scuola per l’Ambiente, da quasi vent’anni, si impegna per prevenire situazioni di mismatch di competenze, attraverso master interdisciplinari atti a rispondere alle sfide attuali e a formare i green jobs». Per questo la direttrice esprime «un sincero ringraziamento ad Arpa Lombardia per l’attenzione e il supporto che concretamente rivolge ai giovani con questa iniziativa».
I percorsi formativi tra cui gli interessati possono scegliere sono due: master di I livello in «Gestione e Comunicazione della Sostenibilità. Formazione, Green Jobs, Circular Economy» (Percorso A) - IX edizione, integrato con un percorso executive di 50 ore per Consulenti ambientali per le imprese; master di I livello in «Rischio Climatico e Governance dell’Ambiente. Adattamento e Formazione per l’Ecologia Integrale» (Percorso B) - III edizione, integrato con un percorso executive di 50 ore per Consulenti ambientali per le Pubbliche amministrazioni. A ogni master sono destinate 10 borse di studio.
«La nostra iniziativa - spiega il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli - è finalizzata a migliorare la qualità del reclutamento nel settore pubblico e a diffondere i valori delle istituzioni pubbliche nella salvaguardia dell’ambiente. È un investimento non indifferente che l’Agenzia sostiene per il futuro dei nostri giovani, indipendentemente dalle loro possibilità economiche».
Un articolo di