
News | Teatro
L’isola delle utopie per il festival di Commedia dell’arte
Con “Maschere in città” debutta per carnevale la XV edizione della Commedia dell’Arte organizzata dal Centro universitario teatrale La Stanza
| Antonella Olivari
06 aprile 2022
Condividi su:
Giunto alla sua ottava edizione, di nuovo in presenza dopo la repentina conversione a un palcoscenico virtuale a causa della pandemia nel 2021, il Festival Thauma - Teatro Antico in Scena, ha visto confrontarsi quest’anno otto scuole superiori (4 di Milano, 1 di Gallarate, 1 di Como, 1 di Tarvisio e 1 di Albano Laziale) su intramontabili classici tragici del teatro antico, quali ad esempio Le Baccanti, Le Troiane, Edipo Re, ma anche su testi comici, epici e tratti dalla mitologia.
L’agone si è svolto mercoledì 30 marzo presso il Teatro San Lorenzo alle Colonne e giovedì 31 marzo presso il Teatro PIME, per concludersi con la premiazione dei vincitori venerdì 1° aprile nell’Aula Magna dell’Università Cattolica.
«Le scuole sono state particolarmente abili nel presentare spettacoli sì di teatro antico, ma con la sensibilità di far affiorare i temi cruciali che avvicinano i miti antichi al presente - spiega la professoressa Elisabetta Matelli, da sempre l’anima dell’iniziativa - rendendoli particolarmente importanti: le crisi tra le relazioni umane, le guerre fratricide, la tragedia di chi deve abbandonare la propria terra da profugo sono storie antichissime e mai risolte, ma quando vengono interpretate da giovani e giovanissimi attori, hanno un effetto commovente particolarmente forte e ci scuotono ancora di più, divenendo catartiche. Solo giovani che sorprendono per tanta seria vitalità possono cominciare a cambiare il mondo».
La premiazione si è svolta su tre categorie: “miglior lavoro corale” (1° Istituto Salesiano “S. Ambrogio” di Milano con Uno, nessuno, centomila…Amphitruo; 2° Liceo ginnasio statale “Ugo Foscolo” di Albano Laziale con Tesmoforiazuse e 3° Liceo classico statale “Cesare Beccaria” di Milano X - La quinta stagione); “soluzione artisticamente più efficace” (1° Fondazione V. Grossman. Liceo Classico Alexis Carrel di Milano con Baccanti; 2° ITELL “Gadda Rosselli” di Gallarate con True colors e 3° ISIS “Ingeborg Bachmann” di Tarvisio con Le Troiane: Relitti umani); “miglior rappresentazione complessiva” (1° Istituto Leone XIII di Milano Troiane. Un canto a bassa voce. Euripide, Seneca, Sartre e 2° Liceo classico e scientifico “A. Volta” di Como Disarmonici accordi. Dialoghi da Sofocle - Edipo Re).
Dopo otto edizioni, il Festival Thauma, promosso dal CIT - Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale “Mario Apollonio” in collaborazione con Kerkìs Teatro Antico in Scena, patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Comune di Milano e Associazione Italiana di Cultura Classica, prosegue con forza ed entusiasmo la propria mission: promuovere la sensibilità e l’interesse dei giovani verso i grandi capolavori del teatro antico, radici culturali della nostra civiltà occidentale e punti di riferimento ancora forti per il mondo giovanile e per affrontare le grandi complessità del vivere contemporaneo. E per il 2022 non finisce qui: il 23 maggio si svolgerà la premiazione del Festival Thauma online “Playing Oedipus Tyrannus”, incentrato sulla rappresentazione di episodi tratti dall’Edipo Re. Stay tuned!
Un articolo di