NEWS | Piacenza

Consob e Bankitalia alla II Finance for Sustainability Conference

05 ottobre 2021

Consob e Bankitalia alla II Finance for Sustainability Conference

Condividi su:

Al via la seconda edizione di Finance for Sustainability Conference, organizzata dal centro di ricerca BANKS - Banking Research School dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza-Cremona). La conferenza, che si svolgerà il 7 ottobre 2021, sarà accessibile in modalità online previa registrazione.

«Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale in ogni ambito del nostro vivere quotidiano. Si parla di sostenibilità in cucina, nei processi produttivi, nei trasporti e anche in ambito finanziario. Sono infatti proliferati i prodotti finanziari che dichiarano di costruire portafogli di investimento ponendo la massima attenzione all'ambiente, al rispetto dei diritti umani e delle minoranze con un occhio di riguardo per le aziende che presentano un buon governo societario. Ma quanto sono informati gli investitori sui temi della sostenibilità? Quanta consapevolezza hanno sul rischio assunto gli investitori che approcciano un investimento sostenibile?»

Per fornire risposte certe a queste domande, è stata varata una apposita direttiva europea (SFDR) che impone agli asset managers una forte attività di comunicazione e trasparenza sui temi della sostenibilità, declinati nei loro prodotti di investimento. Allo stesso modo, viene riconosciuto il concetto di rischio di sostenibilità e l'importante ruolo dei consulenti finanziari nel diffondere una cultura su questi argomenti presso i loro clienti.

«La normativa richiede quindi un intervento massiccio da parte dell'intera industria del risparmio gestito. Per questo, nel convegno Finance for sustainability 2nd edition, il centro ricerche BANKS della sede di Piacenza dell'Università Cattolica mette insieme tutti gli attori della filiera dell'industria del risparmio gestito per fare il punto della situazione e per capire le prospettive evolutive».

Interverranno infatti al convegno la Banca d'Italia e la Consob, quindi i regolatori del settore, per sottolineare l'importanza del tema, il ruolo fondamentale dell'educazione finanziaria all'investitore per comprendere e agire consapevolmente nel mondo degli investimenti sostenibili. Assogestioni, l'associazione di categoria degli asset managers, presenterà un escursus della normativa sul tema mentre il Forum per la Finanza Sostenibile sottolineerà i nodi ancora aperti e che dovranno essere affrontati nel prossimo futuro.

A seguire, la testimonianza di cinque importanti case di investimento operanti a livello internazionale sull'impatto della normativa sulla loro operatività: Amundi, Etica SGR, Natixis, UBP e Raiffeisen

Il terzo blocco di intervento prevede la partecipazione di tre importanti players sul tema distributivo. Banca Generali, Fideuram e Euromobiliare Advisory SIM del gruppo Credem illustreranno come i consulenti finanziari si stanno preparando ad affrontare questa importante sfida.

Nell'ultimo blocco alcuni data management providers di stampo internazionale presenteranno il loro operato a supporto dell'attività degli asset managers.

Il convegno è un'opportunità per addetti ai lavori ma anche per investitori retail di comprendere meglio il tema degli investimenti sostenibili ed essere pronti a recepire le ulteriori novità che si presenteranno nel settore nel prossimo futuro.


Programma della giornata

 

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti