NEWS | Psicologia

Il benessere dei bambini nei contesti formativi e di cura

26 ottobre 2023

Il benessere dei bambini nei contesti formativi e di cura

Condividi su:

I fattori psicologici ed educativi che influenzano il benessere dei bambini, lo sviluppo giovanile e le questioni sociali sono i temi su cui rifletteranno professionisti esperti della psicologia e dell’educazione durante il seminario internazionale “Child Well-Being in Formal and Informal Care and Education Contexts: New Perspective on Intervention” venerdì 27 ottobre nell’aula Pio XI in largo Gemelli a 1 a Milano dalle ore 9.30. 

Il workshop è organizzato dal dipartimento di Psicologia e dalla Facoltà di Scienze della formazione dell’Ateneo in collaborazione con associazioni internazionali quali l’International Network of Psychologists Associations (INPA), l’International Society for the Study of Behavioral Development (ISSBD), l’Associazione Italiana Psicologi (AIP) e la Federazione Europea delle Associazioni di Psicologi (EFPA). I ricercatori vogliono promuovere un ambiente collaborativo in cui esperti del settore condividano idee, competenze e innovazioni. 

La guida scientifica di Antonella Marchetti, direttrice del dipartimento di Psicologia e dell’Unità di ricerca sulla Teoria della Mente, e di Davide Massaro, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e vicepresidente di AIP. A introdurre i lavori sarà Christoph Steinbach, presidente della Federazione Europea EFPA che promuove il semestre europeo di Psicologia di cui il workshop è parte integrante. Seguirà poi l’intervento di Tina Malti, docente all’Università di Lipsia, direttore del Leipzig Research Center for Early Child Development (LFE) e Presidente di ISSBD.

L’International Society for the Study of Behavioral Development, unendosi a questa iniziativa, contribuisce a creare una rete internazionale supportando attivamente la presenza di ricercatori provenienti da Italia, Europa e Africa, mentre la presenza di relatori provenienti sia dal panorama nazionale che internazionale offre un prezioso sguardo interculturale sulle metodologie d’intervento e sugli approcci alla cura nei contesti educativi. 

La natura internazionale dell’evento riflette la rilevanza di una visione transculturale, essenziale per lo sviluppo di strategie e approcci più efficaci che tengano conto delle diverse realtà in cui la quotidianità ci chiede di operare. L’agenda della giornata ruota attorno all’esplorazione di nuove prospettive teoriche e tecniche di intervento innovative progettate per affrontare le sfide contemporanee, compresa l’adozione delle nuove tecnologie. Domande e considerazioni inerenti questi temi troveranno spazio in una tavola rotonda conclusiva i cui relatori saranno i coordinatori delle sezioni AIP.

L’evento è un’occasione preziosa in cui ricercatori, accademici e professionisti si uniscono per condividere prospettive teoriche con l’obiettivo di ispirare approcci innovativi nell’ambito della cura e dell’educazione dei bambini. Le sfide quotidiane affrontate dai professionisti sul campo, infatti, possono guidare la ricerca verso in dagini più mirate, dimostrando l’importanza di una sinergia tra teoria e pratica.



Foto di Robert Collins su Unsplash 
 

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti