NEWS | Lutto

Maria Romana De Gasperi, testimone dei valori della Repubblica

30 marzo 2022

Maria Romana De Gasperi, testimone dei valori della Repubblica

Condividi su:

Una vita passata al fianco di un uomo che non è stato solo padre suo, ma anche della nostra Repubblica e, in un certo senso, di tutti noi italiani. Maria Romana De Gasperi si è spenta a Roma a 99 anni. Nata a Trento il 19 marzo 1923, primogenita di Alcide e di Francesca Romani, a quattro anni soffre per l’assenza del padre, arrestato dal regime fascista nel 1927.

Dopo il ginnasio e il liceo alle Suore Francesi di Nevers a Roma, nel ’45 si laurea in lettere alla Sapienza. All’indomani della Liberazione, con De Gasperi presidente del Consiglio dei ministri, è lei ad assisterlo come segretaria privata senza stipendio in un salotto davanti al suo ufficio al Viminale, dove si trovava allora la Presidenza del Consiglio. Segue il padre anche in viaggi memorabili. A Parigi, nel ’46, alla Conferenza di Pace, dove De Gasperi rappresenta l’Italia sconfitta. A Washington nel 1947, a preparare le basi degli aiuti americani per la ricostruzione del nostro Paese.

Fu accanto al padre dalla vittoria della Dc alle elezioni del 1948 fino all’avvio del processo di integrazione europeo che le permise di incontrare gli altri artefici dell’Europa, a cominciare da Adenauer, nella capitale pochi mesi prima della morte di De Gasperi il 19 agosto 1954. L’ammirazione per «un europeo venuto dal futuro», come amava definirlo, la portò a dare vita alla Fondazione Alcide De Gasperi e a dedicarsi a diverse operazioni editoriali, a partire dalla biografia De Gasperi uomo solo del ’64 (Mondadori) fino alle varie edizioni degli scritti ed epistolari per Morcelliana, San Paolo, Marietti e alla prefazione al diario edito dal Mulino nel 2018. Per trent’anni tenne una seguitissima rubrica sul quotidiano Avvenire.

 


Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettore dell’Università Cattolica, che ebbe modo di conoscerla nella propria veste di membro del Comitato d’onore della Fondazione De Gasperi  per le celebrazioni per il quarantennale, traccia con queste parole il suo personale ricordo.

«Ho avuto modo di parlare personalmente con Maria Romana De Gasperi qualche mese fa – ha detto Sciarrone – e in occasione di quell’incontro mi invitò a occuparmi di diffondere la conoscenza delle figure storiche del nostro Paese, della nostra Repubblica e i loro valori fra le nuove generazioni e, ovviamente, tra i nostri studenti. E proprio raccogliendo la sua raccomandazione qualche settimana fa abbiamo organizzato in Cattolica l’evento “Le figlie della Repubblica”, una bella iniziativa della Fondazione De Gasperi proprio per avvicinare ai giovani, con strumenti adatti ai giovani, queste figure così importanti. Realizzando così, credo, proprio una delle ultime volontà di una personalità così importante per il nostro Paese».

 

Credits Photo Ansa

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti