NEWS | ateneo

Nasce l'Osservatorio sulle povertà: un impegno per favorire l'inclusione sociale

13 novembre 2021

Nasce l'Osservatorio sulle povertà: un impegno per favorire l'inclusione sociale

Condividi su:

Secondo il Rapporto Istat 2021, la povertà assoluta in Italia tocca oltre 2 milioni di famiglie e, misurata sui consumi, è in forte crescita, soprattutto nel Nord. Il Rapporto di Caritas Italiana dell'ottobre 2021 ha evidenziato che la quota dei poveri cronici - quelli a carico della Caritas da 5 anni e più - è cresciuta del 25,6% - 27,5%. La fotografia è preoccupante considerato anche che il 2020 è stato chiamato l'anno dei nuovi poveri, complice la pandemia. 

Antonella Sciarrone Alibrandi, pro rettrice vicaria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ordinaria di Diritto dell'Economia e membro del board dell'ASIF, l’Authority di Supervisione e Informazione Finanziaria del Vaticano, ha da poco costituito nell'ateneo un Osservatorio sul debito privato per studiare, in una logica di sistema, il tema del crescente sovraindebitamento e delle nuove povertà al fine di individuare soluzioni di sistema che favoriscano l’inclusione sociale. Nell'intervista a Vatican News, precisa che la nozione di "povero" è molto sfaccettata e che "sono purtroppo in crescita un po' tutti i tipi di poveri". 

Nel quadro della povertà in Italia, quali i soggetti più fragili?

A parte i poveri cronici, sempre classificati così per assenza di lavoro prolungato, queste nuove fasce si ricollegano però alla improvvisa e inaspettata perdita di lavoro: piccoli lavoratori autonomi, piccoli artigiani, soprattutto in settori economici duramente colpiti, che possono sì sperare in un miglioramente della ripresa ma in questo momento, se pensiamo a quelli dalla mezza età in su, sono davvero a rischio esclusione sociale e disuguaglianza ancora più marcata rispetto al passato. Spesso si sono sovraindebitati, avviandosi già nella china prima della pandemia, poi la pandemia è calata come una scure terribile.

In che misura il fenomeno della povertà in Italia incrocia quello della immigrazione?

Considerevolmente, soprattutto per la povertà assoluta. Dobbiamo in tutti i modi includerli con misure di sostegno. 

Continua a leggere su Vatican News

Un articolo di

Antonella Palermo

Antonella Palermo

Giornalista - Vatican News

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti