NEWS | Brescia

Parigi 1851 - Brescia 2023: “Venite a vedere la terra che gira”

21 settembre 2023

Parigi 1851 - Brescia 2023: “Venite a vedere la terra che gira”

Condividi su:

Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023 e in occasione della Notte europea dei ricercatori, l’Università Cattolica del Sacro Cuore presenta nel Duomo Nuovo di Brescia l’esperimento che Léon Foucault propose a metà dell‘800 ai cittadini di Parigi, mostrando la rotazione della terra intorno al proprio asse.

L’evento aperto al pubblico avrà luogo martedì 26 settembre alle 20.30, con diretta streaming su live.unicatt.it.

Correva l’anno 1851 quando, nel Panthéon di Parigi, Léon Foucault, un fisico geniale inventore di strumenti scientifici, realizzò un esperimento destinato a diventare una delle più celebri dimostrazioni scientifiche di tutti i tempi: la rotazione della Terra intorno al proprio asse.

Sotto la cupola del Panthéon collocò un pendolo costituito da una sfera di ottone di 28 kg sospesa a un filo lungo 67 metri, in grado di tracciare un segno sul pavimento coperto di sabbia, che, con il passare del tempo, cambiava direzione.

Era la dimostrazione tangibile del movimento di rotazione della Terra: un esperimento semplice e sensazionale, che diede il colpo di grazia a ogni teoria geocentrica e pose fine ad oltre due secoli di ricerche e prove sperimentali sulla rotazione terrestre.

Il progetto che viene riproposto nel Duomo nuovo di Brescia rispetta tutte le caratteristiche fisiche e progettuali di quello originale del 1851, con la sola variante della punta della sfera dotata di una lampada laser, che proietta sul pavimento un fascio di luce rossa facilmente visibile per tutta la durata dell’esperimento oscillatorio del pendolo.

Per l’occasione saranno presenti Mons. Gaetano Fontana, Vicario generale Diocesi di Brescia, Laura Castelletti, Sindaca di Brescia, Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica e Alessandro Azzi, Presidente EBIS.

Interverranno Franco Giudice, direttore scientifico del progetto e docente di Storia della scienza alla Facoltà di Lettere e filosofia, Fausto Casi, curatore e direttore del progetto, MUMEC, Giorgio Strano, Storico dell’astronomia, Museo Galileo di Firenze e Giuseppe Nardelli, docente di Fisica teorica, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Gli interventi saranno intervallati dalla lettura di alcuni passi del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei e de Il pendolo di Foucault di Umberto Eco, a cura della studentessa DAMS Maya Castellini.

Le musiche saranno eseguite da Francesco Botti all’organo della Cattedrale.

Il 27 e 28 settembre alle ore 10-12 è previsto l’evento dedicato agli studenti delle scuole superiori di Brescia e provincia. Potrà essere seguito via streaming (live.unicatt.it).

L’iniziativa è organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dalle Raccolte Storiche - Biblioteca di Storia delle Scienze Carlo Viganò, in collaborazione con la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e il Museo dei mezzi di Comunicazione di Arezzo (Mumec) e verrà condotto dal curatore scientifico, professor Fausto Casi.

La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla collaborazione con l’Ufficio Patrimonio del Comune di Brescia, con la Diocesi di Brescia e grazie alle soluzioni operative suggerite dalla ditta Edilizia acrobatica per montare e allestire la strumentazione necessaria.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di BCC del Garda, Fasternet, Antares Vision, Ave, Agliardi traslochi. Per queste aziende e per i loro dipendenti verrà riservato un esperimento mercoledì 27 settembre alle 18.

Un articolo di

Bianca Martinelli

Bianca Martinelli

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti