Il 1° luglio è mancato il professor Sergio De Angeli, fino al 2010 docente della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, istituzione alla quale era profondamente legato e dove ha profuso le sue doti non solo didattiche ma anche organizzative strutturando corsi e Centri di ricerca all’avanguardia nello studio del settore bancario.
Ecco il profilo umano e scientifico del professor De Angeli tracciato dall’allievo Marco Oriani, docente di Economia degli intermediari finanziari e direttore del Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale.
I funerali si svolgeranno a Milano sabato 3 luglio alle ore 9 presso la parrocchia di Santa Maria Segreta in piazza Tommaseo.
Di Marco Oriani *
Il 1° luglio 2021 è venuto a mancare il professor Sergio De Angeli, ordinario di Tecnica bancaria e professionale e figura storica che ha dato vita a Centri di ricerca e iniziative ancora presenti in Università Cattolica.
Il professor De Angeli è stato direttore dell'Istituto di Economia Aziendale dal 1988 al 1999 e, in questo ruolo, ha sollecitato lo sviluppo della ricerca, un maggior collegamento con il mondo industriale e un rinnovamento della raccolta di contributi scientifici, al fine di garantire una pubblicazione sistematica degli studi svolti all'interno dell’Istituto.
Nel 1989 ha promosso la creazione del Centro di ricerche sul marketing dei servizi finanziari (Centrimark) al fine di sviluppare la ricerca e la formazione professionale nell’area delle attività di marketing e commerciali. Ha rivestito il ruolo di condirettore, a fianco del direttore scientifico professor Walter G. Scott.
Nel luglio 1990 ha contribuito alla nascita dell’Associazione Studi Aziendali e Manageriali (Asam) di cui ha assunto la direzione scientifica il professor Claudio Devecchi. Scopo dell'Associazione era agevolare lo scambio di esperienze e di conoscenze tra manager e studenti, sviluppare gli studi e la ricerca nelle discipline aziendali e manageriali, promuovere varie attività informative e formative dirette a quadri e dirigenti d’azienda, studenti universitari, rappresentanti di enti e imprese, attraverso l’organizzazione di seminari, giornate di studio, conferenze, convegni e scambi di esperienze.
Nell’anno accademico 1996-1997, sotto la sua direzione, venne attivato il diploma universitario in “Economia e Amministrazione delle imprese della distribuzione commerciale”, sviluppato in collaborazione con la Scuola Superiore del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni, oggi corso di laurea di primo livello in Economia e gestione aziendale con un piano degli studi orientato al profilo in Service Management.
Nei primi mesi del 2000, sempre su iniziativa del professor De Angeli (che ne è stato il primo direttore), nacque il Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (Cerismas), con lo scopo di sviluppare gli studi e la ricerca nelle discipline della gestione delle aziende sanitarie.
Il professor De Angeli è entrato in quiescenza il 31 ottobre 2010. Il 19 gennaio 2012 è stato organizzato un convegno in suo onore su un tema a lui caro “Credito popolare e crisi dei sistemi finanziari: quali soluzioni virtuose”, tenuto in una Sala Negri da Oleggio gremita di docenti e studenti accorsi per rendere omaggio alla lunga carriera accademica del professor Sergio De Angeli. Nelle profetiche conclusioni della sua relazione, De Angeli, “anticipando i tempi” auspicava e incoraggiava una visione più realista del credito popolare, laddove scriveva: «...Ci sembra che occorra prendere atto che il modello del credito popolare va contestualizzato e altresì che, se la categoria può giustamente vantare il merito di costituire una valenza sistemica nella nostra economia, è auspicabile un cambiamento della normativa specifica soprattutto per le grandi popolari».
Nella sua lunga carriera accademica ha unito esperienze di governo nelle strutture di ricerca a numerosi fecondi filoni di ricerca, andando a indagare, spesso con largo anticipo, i mutamenti che, sul finire del secolo scorso, hanno interessato il sistema creditizio italiano, trasformandolo profondamente.
Alla luce della necessità di comprendere, precorrendo i tempi, i cambiamenti che hanno radicalmente mutato il modo di “fare banca”, Sergio De Angeli ha per molti anni presieduto il Centro di Formazione per il personale bancario delle banche popolari italiane (Cefor), istituendo un mMaster in Direzione Bancaria, fra le prime esperienze in Italia, volto a formare i futuri manager delle banche italiane.
A una sequenza di attività così ricca e significativa il professor De Angeli abbinava profondi valori morali, un’etica e correttezza di comportamenti che lo rendono indimenticabile agli occhi dei docenti che ha cresciuto e guidato e degli studenti che hanno seguito le sue lezioni.
* Direttore del Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale