L’Università Cattolica del Sacro Cuore guiderà nei prossimi quattro anni la COST Action “VISTA – Values in Turbulent Times: Navigating Social Changes and Challenges” dedicata allo studio dell’evoluzione dei valori dei cittadini europei in un’epoca segnata dal sovrapporsi di crisi sanitarie, ambientali, economiche e geopolitiche, e da rapidi progressi tecnologici che stanno trasformando la vita sociale, culturale e politica delle nostre società.
La notizia rappresenta un risultato di grande prestigio e dimostra la leadership scientifica dell’Ateneo a livello europeo. È la prima volta che l’Università Cattolica coordina una COST Action nel campo delle scienze sociali.
Dopo l’avvio ufficiale, tenutosi a Bruxelles il 27 ottobre, durante il quale la professoressa Veronica Riniolo, del Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica, è stata eletta Action Chair; ora la sede milanese dell’Ateneo si sta preparando a ospitare, il 22 e 23 gennaio, il primo incontro per il quale è previsto l’arrivo di 120 studiosi provenienti da tutta Europa.
L’Azione COST (sigla che sta per European Cooperation in Science and Technology) è uno strumento europeo che promuove la ricerca di eccellenza e la cooperazione tra ricercatori e istituzioni di diversi Paesi, finanziando attività di networking, formazione e mobilità per rafforzare la collaborazione scientifica su temi di interesse strategico.
In questo quadro, VISTA – coordinato dalla professoressa Riniolo – costituirà una rete interdisciplinare e internazionale che coinvolgerà circa 200 ricercatrici e ricercatori da tutta Europa per analizzare come le crisi contemporanee e le trasformazioni sociali e tecnologiche influenzino i valori dei cittadini europei.
In particolare, il progetto si propone di esplorare l’impatto delle crisi sociali, economiche e ambientali sui valori e sugli orientamenti dei cittadini ma anche il ruolo che su essi esercitano i cambiamenti generazionali, le differenze regionali e culturali, le dinamiche trasversali nei periodi di instabilità, i progressi tecnologici.
Attraverso un approccio interdisciplinare e la collaborazione tra università, centri di ricerca e organizzazioni della società civile, VISTA offrirà una visione d’insieme dei fattori che guidano il cambiamento dei sistemi valoriali e delle modalità con cui le società europee affrontano le trasformazioni sociali e le pressioni esterne.
Più precisamente, la ricerca si concentrerà sui tratti ideali fondanti dell’Unione Europea – pluralismo, tolleranza, solidarietà, democrazia e diritti umani – con una particolare attenzione alle giovani generazioni, che più di altre vivono e interpretano le tensioni tra innovazione, crisi e coesione sociale.
Non da ultimo, VISTA opererà in sinergia con reti scientifiche di prestigio internazionale, come l’European Values Study e il World Values Survey, rafforzando in questo modo la posizione dell’Università Cattolica all’interno delle principali comunità di ricerca sui valori europei. Nella rete sono inoltre coinvolte altre università appartenenti alla Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (FIUC), a conferma della dimensione globale e del respiro internazionale del progetto.
 
 
            