NEWS | Educatt

Un autunno di anniversari per i collegi dell’Università Cattolica

31 ottobre 2025

Un autunno di anniversari per i collegi dell’Università Cattolica

Condividi su:

Tempo di anniversari e di memoria condivisa per la comunità collegiale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra Milano e Piacenza, i mesi di ottobre e novembre sono densi di appuntamenti che intrecciano celebrazioni, incontri e pubblicazioni, nel segno di un dialogo costante tra generazioni di collegiali, tra la memoria del passato e la vitalità di chi oggi abita i collegi dell’Ateneo.

A Milano, il collegio Augustinianum sarà impegnato, venerdì 7 e sabato 8 novembre, nella XXIX Assemblea dell’Associazione Agostini Semper: due giornate dedicate all’incontro tra il passato e il presente, alla cultura, alla progettazione e alla condivisione. Il venerdì sarà introdotto da un momento musicale, il concerto “Il Signor G. La musica di Gaber”, organizzato dal gruppo degli Agostini degli anni ’80 e con gli interventi di Claudio Tuma e Luigi Mariano, seguito da una cena in Ristorante.9. Il sabato l’incontro si sposterà presso il nuovo Polo San Francesco, che sarà possibile visitare prima dell’avvio dei lavori, con l’approvazione del Bilancio dell’Associazione e l’ascolto delle proposte dell’Assemblea: assieme al conferimento dei riconoscimenti “Laureato dell’anno”, “Agostino Fusconi”, “Paolo Persia”, “Umberto Pototschnig” e “Francesco Realmonte”, verrà conferito il premio “Agostino dell’anno” 2025 a Paolo Mancosu, filosofo e logico, già collegiale e oggi professore all’Università di Berkeley. È Mancosu a firmare il quarantesimo volume dei Colloquia, Saggio di autobiografia intellettuale, che si affianca al numero 39, Ars humana aedificavit urbes, summa degli incontri di approfondimenti dell’anno accademico 2024-2025 dedicati alle trasformazioni urbanistiche e al ruolo dell’ingegno umano nella costruzione delle città.

Spostandosi a Piacenza, il mese di novembre si chiuderà con un’altra importante ricorrenza: i settanta anni del collegio Sant’Isidoro, che saranno celebrati il prossimo 28 novembre. Dopo la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Claudio Giuliodori, si alterneranno interventi e testimonianze di collegiali, ex collegiali e rappresentanti istituzionali, tra cui la direttrice del collegio Grazia Satta, la presidentessa di EDUCatt Elena Marta, la professoressa Anna Maria Fellegara, monsignor Giuliodori, il professor Alessandro Candido, il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, monsignor Adriano Cevolotto e Anna Gianfreda, docente ed ex presidente dell’Associazione Ex Studenti del Sant’Isidoro. L’evento sarà un’occasione per ripercorrere «una storia che continua», questo il titolo dato dall’importante anniversario, e per rinnovare il valore educativo e comunitario che ne accompagna il cammino da sette decenni.

Un mese ricco di celebrazioni, inaugurato idealmente lo scorso 11 ottobre con la celebrazione dei sessant’anni del collegio Paolo VI. Una giornata densa di emozione, raccontata da suor Sara Ghiglioni, direttrice del collegio, come «un momento memorabile, capace di unire passato e presente». Nel corso della celebrazione, alla presenza di collegiali, ex studentesse e docenti, è stata ufficialmente costituita l’Associazione Paoline, un nuovo spazio di incontro e continuità tra le generazioni che hanno abitato la struttura di via Verga. Il racconto delle origini, dall’idea del cardinal Montini alla realizzazione del progetto da parte delle Suore Orsoline, si è intrecciato con la voce delle studentesse di oggi, che hanno testimoniato come il collegio resti «una casa lontano da casa», luogo di crescita umana oltre che accademica.

In queste settimane di incontri e ricorrenze, la comunità collegiale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si riscopre come ogni anno unita da un filo di memoria e di futuro. Ogni anniversario diventa un’occasione per rinnovare lo spirito dei collegi, luoghi di formazione integrale, di fraternità e di cultura.

Un articolo di

Valentina Giusti

Valentina Giusti

EDUCatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti