NEWS | Milano

Letteratura e disabilità, un incontro promettente

17 novembre 2025

Letteratura e disabilità, un incontro promettente

Condividi su:

Portare all’attenzione della comunità scientifica i molti aspetti che legano la parola letteraria alle rappresentazioni della disabilità. È questo l’obiettivo che si pone il convegno “Letteratura e disabilità”, momento conclusivo di un progetto di ricerca Prin 2022 su “Letteratura e disabilità. Scritture autobiografiche e testi creativi, tra critica letteraria, sfida educativa e impatto sociale” nei giorni 19, 20 e 21 novembre nel nuovo Edificio San Francesco del campus milanese (aula SF.301). Il progetto si inserisce nell’ambito del PNRR (PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1. Avviso 104/2022 Finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU) ed è sviluppato dall’Università Cattolica in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata.

Il gruppo di lavoro è da me coordinato in qualità di principal investigator, e da Fabio Pierangeli, responsabile dell’unità locale di Tor Vergata. Sono state studiate sia opere della nostra storia letteraria che presentano personaggi con disabilità e portano in luce meccanismi di esclusione, inclusione o stigmatizzazione sociale, sia opere contemporanee, in molti casi scritte da persone con disabilità o dai loro familiari, che, in forme autobiografiche o narrative, mettono a tema la fragilità, la disabilità e i problemi che le famiglie affrontano nella gestione delle persone con disabilità.

Al convegno parteciperanno i maggiori esperti del settore, provenienti da vari atenei italiani e stranieri: studiosi di italianistica che prenderanno in esame opere prevalentemente dell’Ottocento, del Novecento e del primo quarto di questo Millennio, per indagare i messaggi reali, simbolici e metaforici che si celano dietro i personaggi con disabilità o malformazioni, e studiosi di altre discipline, soprattutto di area pedagogica, che rifletteranno, anche in prospettiva storica, sulle ricadute pedagogiche e sociali di queste opere letterarie e delle loro scelte linguistiche.

L’iniziativa, con il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione e del dipartimento di Italianistica e Comparatistica del nostro Ateneo, sarà arricchita da alcuni eventi: mercoledì 19 Gaetano Oliva, esperto di educazione alla teatralità, insieme ai suoi collaboratori del CRT “Teatro-Educazione”, metterà in scena la performance Il mio amore fragile, ispirata al libro di Catia Cariboni Il mio amore fragile. Storia di Francesco; nella giornata di giovedì 20 si terranno la presentazione della banca dati Scridi-Scritture della disabilità (www.scritturedelladisabilità.it) e l’intervento di Barbara Garlaschelli, autrice del long seller Sirena. Mezzo pesante in movimento (2001), ora ripubblicato in edizione ampliata con il titolo Sirena nel tempo che cambia (2023). L’incontro con la scrittrice milanese costituirà un’occasione per riflettere sul ruolo della scrittura autobiografica come momento di rielaborazione del trauma e di “ricucitura” in racconto dei propri frammenti di vita, nonché per parlare dell’ironia, che è insieme strategia di resilienza e scelta stilistica.

Il portale e la banca dati Scridi dedicati alle scritture che trattano di disabilità nella letteratura italiana dall’Ottocento ai giorni nostri, ideati e diretti da me e condiretti da Fabio Pierangeli, ambiscono a offrire uno strumento di indagine su questi argomenti, sperando altresì di contribuire a una maggiore conoscenza, attenzione e sensibilità sociale sui temi e i problemi della disabilità. 

La banca dati - dove ogni opera è censita per autore, titolo, luogo di edizione, anno, genere letterario, parole chiave della disabilità, distinte tra lessico d’autore e lessico attuale, riassunto, edizione schedata, eventuale rinvio a edizione digitalizzata, eventuali note aggiuntive - è in fase di implementazione ed è aperta alla collaborazione di quegli studiosi che vorranno contribuire all’incremento dell’insieme delle opere considerate.

Un articolo di

Federica Millefiorini

Federica Millefiorini

docente di Letteratura della disabilità e della marginalità

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti