Le parole di Fornari hanno raccolto l’eredità del fondatore Giovanni Galizzi, che per primo intuì la necessità di una scuola capace di formare una cultura manageriale nel settore agroalimentare, e dei direttori Renato Pieri e Daniele Rama, che ne hanno consolidato la crescita e l’apertura internazionale.
Moderato da Daniele Bellasio, vicedirettore de Il Sole 24 Ore, l’incontro ha visto alternarsi interventi e testimonianze della community Alumni SMEA, con Fulvio Fevola (AMA Network), Elisa Carlino (McDonald’s Italia), Silvia Casali (Barilla) e Alfredo Tabacco (La Doria), a testimonianza di una formazione che continua a generare competenze e leadership.
Nei “Dialoghi sul futuro”, Nicola Bertinelli (Consorzio Parmigiano Reggiano), Barbara Garioni (Heineken Italia) e Sebastiano Sacilotto (Lidl Italia) hanno affrontato i temi dell’innovazione, della globalizzazione e della formazione continua, tracciando i confini di un settore in costante trasformazione.
«Spegniamo quaranta candeline – ha concluso Fornari – ma il nostro sguardo è già rivolto al futuro della SMEA che verrà». Un futuro che la Cattolica intende costruire continuando a formare persone consapevoli, competenti e appassionate, capaci di coniugare radici e innovazione.
La giornata si è chiusa con un momento di networking e con la consapevolezza, condivisa da tutti, che SMEA ha davanti a sé un’altra importante storia ancora da scrivere.