NEWS | Roma

Cannabis e fertilità, un convegno all’insegna della ricerca e della consapevolezza

01 aprile 2025

Cannabis e fertilità, un convegno all’insegna della ricerca e della consapevolezza

Condividi su:

L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha ospitato, il 28 marzo nella sede di Roma, il Convegno “Cannabis e fertilità”, unendo illustri ricercatori e autorevoli personalità, tra cui Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con Delega alle Politiche Antidroga, e Antonio Pignataro, Dirigente generale di Polizia di Stato e Consulente Dipartimento Politiche Antidroga, che lavorano da anni nel contrasto contro ogni tipo di droga, cannabis inclusa. Al Convegno, promosso dal Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa (CeRiSSaP) e dall’Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI (ISI) di ricerca sulla fertilità ed infertilità umana per una procreazione responsabile, ha preso la parola anche il Questore di Roma, Umberto Massucci, che ha ringraziato la professoressa Maria Luisa Di Pietro, Direttrice del Centro di Ricerca, per l’iniziativa e ha sottolineato l’importanza di un’alleanza tra Istituzioni, forze dell’ordine e Università per rendere consapevoli i giovani degli effetti di queste sostanze, il cui uso oramai è diffusissimo anche tra i più giovani.

Il convegno si è aperto con i saluti del professor Massimo Antonelli, Direttore del Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della vita, e della professoressa Di Pietro che ha spiegato le ragioni che hanno portato all’organizzazione di questa giornata di studio: da una parte, i dati preoccupanti sul consumo di cannabis già in età adolescenziale con danni con un impatto importante sulla loro salute, dall’altra la necessità di formare e di informare i giovani universitari che a loro volta, potranno - un domani – aiutare gli altri a prevenire questi comportamenti ed incidere in modo significativo sulla vita sociale e culturale del Paese.

Un articolo di

Ludovica Di Mauro

Specializzanda in Igiene e Medicina Preventiva

Condividi su:


S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente dell’Istituto Scientifico Internazionale “Paolo VI” (ISI), ha ribadito la necessità dell’alleanza tra Istituzioni e mondo accademico: nessuno può risolvere il problema da solo, in quanto si tratta di affrontare una vera e propria sfida culturale. Per riuscire bisogna lavorare insieme, ripartendo dall’educazione dei giovani e di tutto il personale sanitario. Siamo immersi in un contesto sociale che induce pressioni continue e che spinge alla ricerca quasi ossessiva della soddisfazione di un piacere momentaneo e immediato. Bisogna rimettere al centro valori stabili e solidi, in primis la salute come bene da tutelare.

Alfredo Mantovano, riprendendo il discorso dell’alleanza tra Istituzioni e mondo accademico, ha sottolineato quanto il consumo di cannabis sia un fenomeno oramai pandemico e come le sole sanzioni da sola non bastano. D’altra parte, i numeri parlano chiaro. 1 su 4, ovvero quasi un milione di giovani, ha fatto uso di cannabis almeno una volta nella vita e 70.000 giovanissimi ne fanno uso quotidianamente. La fascia d’età si sta abbassando sempre di più. Questo è uno dei temi - ha aggiunto - che, insieme al calo demografico, e sta più a cuore al Governo. Ed è per questo che bisogna insistere sull’educazione, sull’informazione e su iniziative come questa: essere consapevoli è il presupposto essenziale per la riuscita di ogni lavoro serio di prevenzione.

Giampaolo Nicolasi, Capo struttura della Comunità Incontro ad Amelia, ha illustrato lo spaccato di una realtà difficile e sempre più piena, purtroppo, di giovani che entrano per dipendenze di vario tipo. Nel mostrare un video, che racconta la realtà della struttura e il grande lavoro che la sostiene, Nicolasi ha di nuovo sottolineato l’importanza della prevenzione prima della cura.


La parte inaugurale del convegno si è conclusa con il ricordo del professor Giovanni Scambia, Ordinario di Ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica scomparso lo scorso 20 febbraio, da parte del professor Antonio Lanzone già Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica: un excursus biografico commovente, pieno di pathos, amicizia, stima e ricordi.

La professoressa Sabina Strano Rossi, Associato di Tossicologia Forense all’Università Cattolica, ha aperto i lavorii del Convegno, illustrando i vari tipi di cannabinoidi esistenti, le loro caratteristiche e gli effetti sia a livello del sistema nervoso centrale sia sistemico (tachicardia e aumento della pressione sanguigna ecc.). Ha sottolineato, inoltre, che sii conosce molto – anche se ancora non abbastanza - della tossicità dei cannabinoidi a livello psichico. D’altra parte, l’assunzione dei cannabinoidi sintetici e semisintetici - prodotti negli ultimi anni - rendono a volte confondente la diagnosi, soprattutto se assunti in presenza di patologie psichiatriche sottostanti. I dati presenti in letteratura sono preoccupanti per quanto concerne le reazioni violente, anche i autolesionistiche, e gli abusi sessuali dopo la loro assunzione.

Degli effetti del sistema cannabinoide sulla fertilità si sono occupate le relazioni del professor Antonio Lanzone e il professor Alfredo Pontecorvi, Ordinario di Endocrinologia dell’Università Cattolica. Il professor Lanzone ha analizzato le alterazioni a livello dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e – in particolare- dell’ormone GnRH, delle gonadi femminili e della gravidanza, giungendo alla conclusione che i dati sulla fertilità sono ancora poco solidi. D’altra parte, è difficile – oltre che eticamente discutibile - programmare studi randomizzati. Innegabili, invece, le complicanze materno- fetali a seguito dell’uso di cannabis e derivati. Il professor Pontecorvi ha analizzato la struttura dei recettori specifici dei cannabinoidi e la loro localizzazione anche a livello testicolare. Tali recettori sono presenti anche nelle cellule di Langerhans, che producono il testosterone. Tutto questo incide ovviamente sulla fertilità maschile, tramite effetti diretti sulle gonadi e indiretti, mediante l’asse ipotalamo-ipofisi. È stato, inoltre, dimostrato che il sistema cannabinoide riduce la capacitazione degli spermatozoi, ovvero la loro capacità fecondante, incidendo sulla motilità e la morfologia degli stessi.

Con il professor Daniele De Luca, Ordinario di Neonatologia presso l’Università Paris Saclay, Parigi (Francia), il focus si è spostato sul neonato. I dati riportati in letteratura sono molteplici, solidi e anche qualitativamente drammatici. Il professor De Luca ha evidenziato che i figli nati da donne, le quali hanno fatto uso d cannabis in gravidanza, hanno maggiore rischio di esser ricoverati in NICU alla nascita, di essere di basso o alto peso e prematuri. Studi su ampie popolazioni di bambini, hanno messo in evidenza anche una maggiore incidenza di malformazioni e ADHD e autismo. Sono dati che dovrebbero - già da sole - scoraggiare in modo assoluto l’uso di tali sostanze durante la gravidanza.

Infine, il dottor Marco Di Nicola, Ricercatore di Psichiatria all’Università Cattolica, ha integrato le precedenti informazioni con l’aspetto prettamente psichiatrico, sottolineando l’importanza del fattore ambientale nella fase prenatale e adolescenziale. La maggior parte dei disturbi psichiatrici hanno, infatti, il loro esordio il loro picco di presentazione clinica nel periodo dello sviluppo. con riferimento agli adolescenti, al di là del substrato biologico e della predisposizione genetica, l’esposizione precoce ai cannabinoidi porta ad avere ragazzi privi di motivazione, annoiati, apatici e con difficoltà di concentrazione. L’approccio - ha aggiunto il Dott. Di Nicola, deve essere necessariamente multidisciplinare come chiarito anche oggi nel corso del Convegno.

In conclusione, l’intervento di Antonio Pignataro che ha riportato i dati relativi alle morti violente e agli incidenti stradali verificatisi a causa dell’assunzione di cannabis, anche tra giovanissimi. Dalle sue parole, si è percepita tutta la sua passione e la sua fatica di questi anni per arginare un problema in costante aumento. Pignataro ha insistito – come più volte ricordato nel corso del convegno - sul fatto che si tratta una lotta in cui le istituzioni non devono esser lasciate sole.

Moderato da Chiara Bidoli, caporedattore del Corriere della Sera (Redazione Salute) e Direttore responsabile delle testate infanzia del gruppo RCS, il convegno ha rappresentato un'importante occasione di confronto tra esperti di diversi settori ed è stata l’occasione per confermare la necessità di un impegno congiunto per affrontare le sfide legate alla diffusione della cannabis, con un focus su educazione, prevenzione e ricerca scientifica. È stata sicuramente toccata la sensibilità dei presenti e la curiosità dei tanti studenti che hanno partecipato a questo convegno sicuramente ricco di contenuti ed emozioni.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti