Il Corso di perfezionamento in Sessualità, fertilità, ambiente e stili di vita, erogato in modalità on line e organizzato in quattro moduli nelle seguenti date del 2022: 11-12 marzo, 22-23 aprile, 13-14 maggio, 15-16 luglio, affronterà i temi della salute preconcezionale e della fertilità, i determinanti e i fattori di rischio (alimentazione, attività fisica, comportamenti di consumo, inquinamento dell’ambiente di vita e lavoro, esposizione a farmaci e radiazioni, stato vaccinale, dipendenza da Internet), le conoscenze e i comportamenti, l’analisi delle patologie maschili e femminili che possono ridurre la fertilità, con un focus anche sui disturbi del comportamento alimentare e sulla possibilità di preservare la fertilità a fronte di una patologia oncologica.
Ancora, sarà studiata la condizione di fertilità a seguito della pandemia da Covid-19 nei suoi aspetti antropologici, etici, educativi e sociali, con una particolare attenzione ala tema della comunicazione e alle ricadute delle politiche demografiche ed economiche sulle scelte procreative.
Il Corso è rivolto a quanti sono impegnati in ambito sanitario, educativo e sociale (medici, psicologi, ostetriche, infermieri, insegnanti, educatori, religiosi, religiose e sacerdoti) e desiderano acquisire competenze specifiche per lavorare in un ambito che può non solo generare salute e benessere, ma anche eliminare disuguaglianze e aiutare a costruire il futuro di tutti.
«Partendo dalle conoscenze scientifiche – conclude Di Pietro – vanno, infatti, acquisite anche le competenze adeguate a poter progettare interventi informativi e formativi sulla promozione della salute preconcezionale e sulla prevenzione di patologie maschili o femminili responsabili di condizioni di infertilità o che potrebbero compromettere la condizione di salute della mamma e del bambino durante la gravidanza. E vanno comprese le ragioni culturali, sociali ed economiche responsabili dell’”inverno demografico” nel nostro Paese per acquisire consapevolezza e chiedere risposte concrete da parte di chi ha compiti di governo».
Per informazioni e iscrizioni si può consultare la pagina Internet del Corso di perfezionamento al seguente link