NEWS | Piacenza

Daniele Franco speaker alla Lezione Arcelli

06 marzo 2024

Daniele Franco speaker alla Lezione Arcelli

Condividi su:

Daniele Franco, economista, già direttore generale della Banca d'Italia ed ex ministro del Governo Draghi, è stato ospite della XX Lezione Arcelli, tenutasi al campus piacentino dell’Università Cattolica e organizzata dal Centro Studi di Politica Economica e Monetaria “Mario Arcelli” (CeSPEM). L’intervento di Franco è stato incentrato sulla sostenibilità finanziaria e sulla sostenibilità climatica, focalizzandosi sul ruolo dei processi decisionali.

Presentato da Anna Maria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, e anticipato dai saluti della sindaca Katia Tarasconi e di Angelo Federico Arcelli, figlio di Mario e docente della Cattolica, Daniele Franco ha declinato il tema della sostenibilità dal punto di vista finanziario e ambientale.

«Le sfide sono tante, dalla trasformazione demografica al riscaldamento globale, fino alle crisi finanziarie e alle possibili nuove pandemie. Sono sfide che pongono una questione di lungimiranza nei processi decisionali, i meccanismi politici di tutti i Paesi tendono però a dare importanza a quanto accade nel breve termine».

L'ospite si è soffermato quindi sul debito pubblico.

«Si parla sempre male del debito pubblico - dice - ma è anche un fondamentale strumento di politica economica. Non avremmo affrontato la recessione pandemica se non avessimo potuto aumentare il debito pubblico e finanziare le spese senza dovere aumentare le imposte. È altrettanto vero che il ricorso eccessivo al debito può creare problemi».


Come conciliare la sovranità dei singoli Stati e il benessere globale? «Una possibilità - dice Franco - sono gli accordi internazionali, così come fu quello di Montreal del 1987 che sta permettendo al “buco” dell’ozono di chiudersi, mentre un ruolo importante può averlo il G20». «In conclusione - chiude - la transizione energetica sarà molto costosa e si sovrappone agli obiettivi climatici, alla sostenibilità finanziaria e alla fattibilità politica, e necessita di azioni tempestive e di prevenzione. Sarà una sfida tecnologica nella quale giocherà un ruolo chiave la cooperazione internazionale, in cui il G20 può avere un ruolo importante».

A organizzare la Lezione Arcelli, come detto, è il CeSPEM. «Sono vent’anni - dice il direttore Francesco Timpano - che organizziamo questa lezione invitando professionisti e accademici, nonché uomini delle istituzioni come Daniele Franco. Con loro abbiamo incrociato le vicende recenti della politica economica del nostro Paese: dall’introduzione dell’euro nell’Unione Europea alla crisi finanziaria del 2008, quella del debito sovrano del 2011, quella del Covid e la seguente ricostruzione, nonché gli effetti della guerra in Ucraina. Abbiamo proposto una riflessione per approfondire questi temi e fornito agli studenti nuove opportunità per le tesi di laurea».

A tal proposito, nell’occasione è stato consegnato il primo Premio di laurea promosso dalla Fondazione Mario Arcelli in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il contributo di Intesa Sanpaolo.

Il premio è stato assegnato ad Andrea Zaccardi, laureato magistrale in Gestione d’azienda presso la sede di Piacenza dell'Università Cattolica, che ha concluso il suo percorso di studi nell’ottobre del 2022 con una tesi su “L’evoluzione delle politiche per la sostenibilità e l’impatto sui sistemi produttivi: il caso European Union Emissions Trading System (Eu-Ets)” con la supervisione del professor Francesco Timpano.

Un articolo di

Filippo Lezoli e Sabrina Cliti

Filippo Lezoli e Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti