Mercoledì 8 maggio l'Università Cattolica Pázámny Péter di Budapest ha conferito per mano del cardinale Péter Erdő, primate di Ungheria, il dottorato in Diritto canonico honoris causa al professor Giorgio Feliciani, già docente di Diritto canonico e vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica.
Il professor Feliciani, canonista di fama internazionale, circa tre anni fa aveva ricevuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di S. Gregorio Magno, per i suoi meriti accademici e per gli incarichi pubblici ricoperti.
Infatti, ha insegnato nelle Università di Sassari, Parma e Pavia - dove è stato anche preside della Facoltà di Giurisprudenza – e, dall’anno accademico 1987/1988 fino all’anno accademico 2012/2013, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha fondato e diretto per più di vent’anni il Centro Studi sugli enti ecclesiastici e sugli altri enti senza fini di lucro. Dal 1995 al 2001 è stato presidente dell’associazione internazionale degli studiosi di diritto canonico (Consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo). È stato consultore di Dicasteri della Curia Romana e, tra i vari incarichi, ha fatto parte di commissioni miste incaricate di studiare i problemi relativi all’attuazione degli Accordi del 1984.
Dopo averne ripercorso i temi dell’attività scientifica, il preside dell'Istituto di Diritto Canonico, Péter Szabo, così ha concluso la sua laudatio: «Dopo dodici lustri di più che eccellente attività scientifica, grazie alle sue eccezionali doti di studioso, lascia importanti "pietre" del suo anthologhion con cui ha costruito un solido "ponte" che consente ai discenti di partecipare con maggior chiarezza di pensiero e di scienza all’edificazione della casa del diritto canonico alla cui stabilità ha contribuito lasciandoci queste opere che si pongono come "arco" che unisce e assicura la continuità della ricerca nel diritto canonico».