Transcrime, Centro di ricerca su innovazione e criminalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si aggiudica due nuovi progetti finanziati dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il più vasto piano di ricerca e innovazione transnazionale al mondo. I progetti perseguono lo scopo di contrastare attività criminali, e tra queste quelle corruttive e il traffico di esseri umani, che minacciano la stabilità delle istituzioni e violano i diritti individuali su larga scala. Per ciascuno dei due progetti sono stati accordati finanziamenti per un importo complessivo di 5 milioni di euro.
In particolare, il progetto triennale Vanguard (adVANced technoloGical solutions coupled with societal-oriented Understanding and AwaReness for Disrupting trafficking in human beings) mira a rafforzare la lotta alla tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale, lavorativo o di introduzione forzata alla criminalità. L’obiettivo verrà perseguito contrastando la catena delle attività illecite nelle sue fasi iniziali e opponendosi alla cultura dell’impunità; infatti, nonostante i milioni di vittime di questo drammatico fenomeno, ad oggi le istituzioni faticano a perseguire efficacemente le reti di trafficanti operanti in tutto il globo.
Transcrime guiderà l’attività di ricerca e di raccolta e analisi dati al fine di individuare modus operandi e business models dei criminali coinvolti; collaborerà inoltre con gli altri partner del progetto nell’impiego di tecnologie avanzate e di Intelligenza Artificiale, per rilevare e prevenire le attività di tratta; verrà inoltre supportato il concepimento e attuazione di politiche e normative efficaci a livello europeo. Dal secondo anno si organizzeranno attività di sensibilizzazione rivolte al pubblico, per rafforzare la consapevolezza e disincentivare comportamenti che incrementano il rischio di divenire vittime di human trafficking.
Il progetto Falcon (Fight Against Large-scale Corruption and Organised Crime Networks) mira invece a contrastare il sempre più complesso e ramificato panorama delle attività di corruzione, che destabilizzano i processi democratici dei paesi UE. I dati e recenti eventi evidenziano la necessità per le autorità anticorruzione di strumenti innovativi e più approfondite conoscenze tecniche per fronteggiare il complesso scenario di soggetti e di interessi internazionali coinvolti.
Il progetto, di durata triennale, intende sviluppare piani di intelligence secondo un approccio data-driven. Verranno sviluppati strumenti di raccolta e analisi di dati, tramite cui elaborare oggettivi indicatori di attività di corruzione per orientare le decisioni politiche. Dal decimo mese, si procederà all’elaborazione di tools a supporto delle attività di intelligence, di risk assessment e per l’ideazione e applicazione di policies efficaci. Transcrime guiderà le operazioni di ricerca e mappatura dei trend e modi operandi delle attività corruttive.
Tra i prestigiosi partner dei due progetti, collaboreranno con Transcrime istituti e centri di ricerca (tra cui Institute of Communication and Computer Systems, Fraunhofer Institute, University of Gothenburg), società del settore delle tecnologie e data analytics (es. Certh, Engineering, Vicomtech, ABI-LAB) e autorità pubbliche di numerosi paesi europei.
Tramite il contributo a Vanguar, Falcon e ai numerosi altri progetti in corso, Transcrime prosegue nel suo obiettivo di facilitare la prevenzione e il controllo della criminalità attraverso idee innovative, analisi avanzate, tecniche all’avanguardia e cooperazione internazionale.