NEWS | cremona

Intelligenza artificiale chi sei? A Santa Monica il ciclo di incontri

21 febbraio 2024

Intelligenza artificiale chi sei? A Santa Monica il ciclo di incontri

Condividi su:

Cinque occasioni per riflettere sulle implicanze dell’intelligenza artificiale nella comprensione che l’uomo ha di sé, della propria vita e del mondo. Cinque appuntamenti con esperti che guideranno i partecipanti in un viaggio all’interno di un tema importante e attuale, esplorando gli ambiti che interrogano l’umano e suscitano questioni etiche. “Intelligenza artificiale chi sei?” è il ciclo di incontri rivolto agli studenti e al mondo universitario, ma anche a tutta la cittadinanza (non solo) di Cremona, sulla tecnologia che ha rivoluzionato il modo con cui l'uomo si relaziona con la macchina. E con cui le macchine interagiscono tra loro. L’iniziativa è promossa dal Centro Pastorale del campus di Santa Monica, in sinergia con la Direzione di Sede di Piacenza-Cremona e con il corso di laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale della Facoltà di Economia e Giurisprudenza

«Ai primi quattro appuntamenti insieme a docenti dell'ateneo, si aggiungerà un incontro conclusivo, il cui ospite sarà padre Paolo Benanti» spiega don Maurizio Compiani, assistente pastorale del campus cremonese. «Quest’ultimo è stato realizzato in collaborazione con l’Ufficio delle Comunicazioni sociali della Diocesi di Cremona e Riflessi Magazine, e lo rende particolarmente interessante la presenza dell’unico italiano chiamato a far parte del New Artificial Intelligence Advisory Board, l’organismo dell’ONU che valuta i rischi, le opportunità e definisce una governance internazionale dell’intelligenza artificiale». Benanti, che è professore di Teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana, è anche presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione, organo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il ciclo di incontri è iniziato con successo martedì 20 febbraio, in un’aula magna gremita, con la “Conversazione con l’intelligenza artificiale” a cura di Federico Manzi, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Continuerà martedì 27 febbraio, alle 16.30, insieme a Andrea Gaggioli, ordinario di Psicologia generale, con “Siamo uomini. La creatività nell’era dell’intelligenza artificiale”. Martedì 5 marzo, allo stesso orario, sarà la volta di Ivana Pais, professore di Sociologia economica, con “L’intelligenza artificiale ci cambierà la vita?”. Lunedì 11 marzo, sempre alle 16.30, Mauro Magatti, sociologo ed economista, sarà l’ospite di “Religioni e intelligenza artificiale”. Venerdì 10 maggio, alle 18.00, Paolo Benanti concluderà il ciclo di incontri con “Dov’è il sapiente? (1Cor 1,20). Le intelligenze artificiali tra algoritmi e libertà”. Nei giorni successivi a ogni evento sarà possibile seguire gli incontri anche on demand, a questo link.


Photo credits: diocesidicremona.it - Paolo Mazzini/Trc

Un articolo di

Francesco Berlucchi

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti