
News | Alumni
Esg nella transizione energetica: Giurisprudenza ed Etica
Il Comitato Internazionale Alumni UCSC–Londra riprende l’attività con un evento ospitato nella prestigiosa Queen Mary University of London
| Anna Simonati
21 ottobre 2022
Condividi su:
L’Italia è pronta per la prima donna premier della storia? Perché nonostante si parli sempre di più di leadership al femminile le donne fanno ancora tanta fatica a conquistare posti di rilievo nel mondo del lavoro? Sono gli interrogativi al centro del nuovo libro della giornalista di Sky TG24 e alumna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Tonia Cartolano “LEADHERS. Donne e storie di straordinaria normalità” edito da Santelli che sarà presentato lunedì 24 ottobre, alle 18.30 nell'Aula Magna del campus milanese dell'Ateneo.
Apriranno la tavola rotonda i saluti istituzionali del rettore dell'Ateneo Franco Anelli. A seguire, interverranno Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettrice vicaria dell'Università Cattolica e presidente Alumni Cattolica, Giuseppe De Bellis, direttore Sky TG24, Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera e tre delle protagoniste del volume, Tania Cagnotto, campionessa mondiale e olimpionica di tuffi, Elisabetta Franchi, stilista e Imprenditrice, Gaia Pigino, scienziata.
“LEADHERS” raccoglie sette ritratti di sette donne straordinariamente normali, ciascuna con il suo primato, in un Paese in cui essere donna nel mondo del lavoro era ed è spesso una strada in salita. E lo sanno bene le protagoniste: l’ambasciatrice Elisabetta Belloni, la tuffatrice Tania Cagnotto, la stilista Elisabetta Franchi, la scienziata Gaia Pigino, la vice capa della Protezione Civile Titti Postiglione, la direttrice d’orchestra Speranza Scappucci e la professoressa Paola Severino.
Tonia Cartolano è giornalista televisiva, volto storico e inviata di punta del canale all-news italiano Sky TG24 nonché conduttrice del programma del mattino “Buongiorno”. Ha seguito i più grandi casi di cronaca nazionali ed internazionali degli ultimi anni tra cui il terremoto in Abruzzo, il disastro ferroviario di Viareggio, il G8 dell’Aquila, il caso di Avetrana, il naufragio della Costa Concordia e da ultimi il crollo del ponte Morandi a Genova e la pandemia in Italia. Più volte inviata in Afghanistan, Libano, Kosovo e Libia, ha raccontato da vicino i contesti di crisi internazionale in diversi teatri esteri.
Per partecipare all'evento è necessario iscriversi al seguente link.
Un articolo di