Ogni città è un racconto corale che si scrive quotidianamente tra i suoi quartieri, i suoi muri, i suoi abitanti. Ogni angolo e strada ha una memoria, una voce, lasciata da chi l’ha attraversata, ma pochi si fermano ad ascoltarla. Sarà proprio questo il messaggio al centro di Urban Tales, l’evento firmato TEDxUNICATT che domenica 11 maggio porterà sul palco degli East End Studios di Milano (via Mecenate 84/10, dalle ore 10.30 alle 19) una riflessione sul rapporto tra le persone e la città.
Organizzato direttamente dalle studentesse e dagli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore aderenti all’associazione Lights Off, Urban Tales sarà molto più di una serie di talk: un viaggio tra storie, esperienze e visioni urbane, perché le metropoli non sono entità statiche, ma organismi vivi che si trasformano, si adattano, si reinventano grazie a chi le abita. Non è la città a modificare le abitudini dei cittadini, sono i cittadini a cambiare la città.
La giornata si articolerà in due momenti: la mattina sarà all'insegna di sperimentazioni e workshop, realizzati in collaborazione con Fody Fabrics e Aedicola Lambrate. Nel pomeriggio, invece, spazio agli interventi degli speaker, intervallati da momenti di condivisione e networking.
Quest’anno sono state coinvolte anche altre associazioni studentesche dell’Ateneo come Culturit Cattolica, Starting Finance Club Cattolica e Club Diplomatici Unicatt.
Nella lista degli speaker docenti universitari, artisti, creativi, sacerdoti e imprenditori. Un’occasione per condividere storie capaci di ispirare nuovi modi di pensare e vivere lo spazio urbano in una linea temporale che contempla uno sguardo al passato, un focus sul presente e una visione per il futuro. Un'occasione per parlare di rigenerazione urbana e dei cambiamenti sociali che ridefiniscono il tessuto cittadino.
Serena Favarin, ricercatrice del Centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica parlerà di “Narrazioni di città insicure e di spazi urbani riconquistati” mentre Barbara Boschetti, docente di Diritto amministrativo del nostro Ateneo sarà protagonista dell’intervento “Tutti giù per terra!”. Per quanto riguarda il tema dell’inclusività don Claudio Burgio, cappellano dell'Istituto Penitenziario Minorile Beccaria e fondatore e presidente dell'Associazione Kayròs ci ricorderà che “Non esistono ragazzi cattivi”. Per il mondo dell’imprenditoria parteciperà Daniele Rampello, Ceo & Founder di Rampello&Partners con “Rigenerazione e impresa: identità vs standardizzazione”.
Ci sarà spazio anche al mondo dei media e dello spettacolo con Carlo Sabatucci, direttore creativo di Est Radio che si soffermerà sul “potere di raccontare per trasformare”. La musica si prenderà il palco con i The Foolz, rock band che ha partecipato all’edizione 2024 con lo speech "Follia Urbana: l’esigenza nata nei vicoli". Davide Fantuzzi, film director nell’ambito del cinema e della comunicazione parlerà di viaggi con “L’attitudine”. Per l’arte, invece, ci sarà la visual illustrator Angela Ferreira nota come Kruella d’Enfer con “The City as Canvas”.
Presenterà l’evento la giornalista Giuditta Avellina, caporedattrice della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica. Al suo fianco Luca Monti, Program Manager del Master Eventi e comunicazione (MEC) che terrà anche lo speech "Grandi eventi cambiano le città".
Le metropoli sono uno spazio fatto di contrasti, scontri, opportunità, sfide e promesse. Urban Tales ci invita a riscoprirle come archivi viventi di umanità, sfide, sogni e relazioni. Ricordandoci che ogni nostra azione e ogni nostra presenza lascia una traccia: le città non esistono senza chi le vive e per questo vale la pena ascoltarle.
Diventare parte di questo racconto è possibile acquistando qui i biglietti e seguendo tutti gli aggiornamenti sul profilo Instagram @tedxunicatt. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di TEDxUNICATT