La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro, che si aprirà il 15 maggio, avrà una nuova sezione intitolata “Crescere”, curata da Matteo Lancini, docente di Psicologia dell’età evolutiva in Università Cattolica a Milano. Obiettivo è affrontare il complesso processo della scoperta e dell’evoluzione di sé, abitato da sentimenti come la tristezza, la paura, la rabbia oltre che dalla gioia e dalla soddisfazione di vivere. Dare un senso alle difficoltà e alle sofferenze delle nuove generazioni di adolescenti e giovani adulti, e alle complessità dell’essere genitore, insegnante ed educatore saranno al centro di questa sezione.
Psicologo e psicoterapeuta, Lancini insegna Psicologia clinica dell’età evolutiva anche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è presidente della Fondazione Minotauro di Milano dove dirige il Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza”, coordina la Sezione Adolescenti del Centro di consultazione e psicoterapia, e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto.
L’ultimo libro di Lancini in uscita Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti pubblicato da Raffaello Cortina Editore conclude la trilogia iniziata nel 2021 con L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti e proseguita con Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta (2023), ed esplora i contesti e le modalità in cui gli adolescenti costruiscono relazioni, dalla famiglia alla scuola, dagli ambienti digitali alle stanze di psicoterapia, dal gruppo dei pari al rapporto di coppia. Qui l’autore rivela come avvicinarsi ai giovani, ovvero attraverso l’ascolto e una presenza empatica. Con esempi concreti, storie personali e riflessioni incisive, il libro offre a genitori, insegnanti e psicologi gli strumenti per superare l’urgenza del fare e per imparare finalmente a stare nella relazione, aiutando i ragazzi a non sentirsi più soli in mezzo agli altri, ma compresi e sostenuti.
Matteo Lancini è anche un consulente scientifico, ha contribuito alla stesura delle premesse per la realizzazione del Piano Adolescenza (2018-2020) della Regione Emilia Romagna, è stato membro del gruppo di lavoro tematico sulla dispersione scolastica (2020-2022) dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del Miur e del gruppo di lavoro per l’aggiornamento della Carta di Treviso presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Inoltre, è membro del comitato scientifico della ricerca sulla salute mentale di bambini e adolescenti dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza e del comitato scientifico del Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia - Cremit dell'Università Cattolica.
Tra le altre sue pubblicazioni, ricordiamo Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale (con L. Cirillo, Erickson, 2022); L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Raffaello Cortina, 2020); Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti (Utet, 2020); Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa (Raffaello Cortina, 2019); Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti (Mondadori, 2017); Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali (Erickson, 2015).