NEWS | Nomine

Maurizio Logozzo presidente dell'Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario

29 maggio 2023

Maurizio Logozzo presidente dell'Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario

Condividi su:

L’assemblea dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario (AIPDST), riunita a Napoli presso l’Università dalla Campania "L. Vanvitelli" il 18 maggio, alla quale hanno partecipato i professori di Diritto Tributario di tutte le Università italiane, ha eletto il nuovo Consiglio direttivo per il triennio 2023-2026 e come presidente, a larghissima maggioranza, il professor Maurizio Logozzo, docente di Diritto Tributario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Roma.

Tra le attività accademiche del professor Logozzo ricordiamo che è fondatore e direttore del Master Universitario di II livello in Diritto Tributario (MDT) - che ha ottenuto negli anni notevoli riconoscimenti ed è punto di riferimento per la formazione post-laurea -, è fondatore e condirettore della Rivista Trimestrale di Diritto Tributario (Editore Giappichelli, Torino), è autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria ed è stato relatore, nonché organizzatore, di numerosi convegni nazionali ed internazionali di Diritto Tributario. È anche avvocato cassazionista iscritto all'Ordine degli Avvocati di Milano e ricopre vari incarichi professionali.

Tra gli obiettivi che il professor Logozzo si propone, insieme al nuovo Consiglio dell’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, vi è l’affermazione della centralità della comunità scientifica nel dibattito politico e nella interlocuzione con tutte le Istituzioni, anche in vista dell’attuazione della delega di riforma del sistema tributario. Su tale questione, in vista di un fattivo contributo al legislatore, intende elaborare un “libro bianco” dedicato ai vari punti della delega.

Inoltre, per il professor Logozzo, è importante la valorizzazione dell’insegnamento del Diritto Tributario per il ruolo fondamentale assunto nell’ambito dei concorsi pubblici e nelle attività economiche e professionali. Un impegno particolare verrà poi dedicato ai giovani studiosi con l’istituzione di un dottorato di ricerca di Diritto Tributario a livello nazionale e il rafforzamento dei rapporti internazionali ed europei, attraverso il dialogo con le associazioni, con le istituzioni non governative che si occupano di fiscalità e con gli studiosi di altri Paesi.

Il professor Logozzo, del quale è noto il legame con il Collegio Augustinianum che l’ha avuto ospite negli anni della formazione, ha rilevato come tale nomina coincide con il cinquantesimo dell'istituzione della prima cattedra di Diritto Tributario presso le facoltà di Economia delle università italiane.

Un articolo di

Agostino Picicco

Agostino Picicco

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti