NEWS | Milano

Rifugiati chi? Educatt a sostegno della Realmonte Onlus

19 ottobre 2022

Rifugiati chi? Educatt a sostegno della Realmonte Onlus

Condividi su:

«Ogni emergenza richiede un laboratorio di idee dove mettere in atto buone pratiche». Inizia con una dichiarazione di intenti e una presa d’atto la premessa a Rifugiati chi? Il rischio della speranza, il nuovo volume di EDUCatt pubblicato con l’Associazione Realmonte Onlus, curato da Cristina Castelli, professoressa di Psicologia dell’Università Cattolica e vicepresidente dell’Associazione Realmonte e introdotto dalla presentazione di Elena Marta, Presidente di EDUCatt.

Il volume, arricchito dalle illustrazioni della giovanissima Nargis Yawari, 16 anni, rifugiata originaria dell’Afghanistan e arrivata, attraverso Lesbo, in Italia dove oggi studia, ripercorre in nove parole la questione internazionale dei profughi e l’inasprirsi delle emergenze umanitarie, proponendo il termine «Rifugiato» non solo come categoria del diritto internazionale, ma anche come parola dietro cui si celano individui con storie sospese tra il poter rimanere e il dover partire.

«Senza narrazioni che diano senso e direzione di marcia al loro cammino, i rifugiati rischiano di diventare navigatori senza volto, senza tempo e senza spazio, in difficoltà nel dire chi siano alle istituzioni che li accolgono», precisa Cristina Castelli nell’introduzione, sottolineando l’importanza di recuperare la componente umana del fenomeno per evitare il diffondersi di narrazioni fuorvianti e spesso confezionate a fini propagandistici.

Rifugiati chi? verrà presentato durante il concerto della Piccola Orchestra dei Popoli Marisa e Vittorio Baldoni che si terrà nella sede milanese di via Carducci dell’Università Cattolica giovedì 20 ottobre alle ore 17. Si esibiranno i violini del progetto Metamorfosi finalizzato alla realizzazione di strumenti musicali da parte dei detenuti con il legno proveniente dalle barche abbandonate sulle spiagge di Lampedusa, promosso dalla Realmonte in collaborazione con l’Unità di Ricerca sulla Resilienza del Dipartimento di Psicologia, la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e l’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli. Durante l’evento verranno fatte delle letture a cura della Compagnia di teatro Ai due chiostri dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con il supporto di Vita e Pensiero.

Farà da sfondo all’iniziativa un’imbarcazione naufragata in acque territoriali italiane, che rimarrà esposta in Ateneo per continuare a tenere vigile la comunità universitaria sui rischi e le difficoltà di chi arriva e sulle responsabilità di chi accoglie. Saranno presenti all’evento la prorettrice Antonella Sciarrone Alibrandi, Arnoldo Mosca Mondadori, presidente Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Marcello Minenna, direttore Generale dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, Laura Zanfrini docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica e Cristina Castelli, Responsabile Unità di ricerca sulla Resilienza Dipartimento di Psicologia.

Il volume è già disponibile al Container 9 di EDUCatt, aperto da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18, con orario serale esteso fino alle 19 il martedì e giovedì, e situato in via Lanzone 24. Il ricavato della vendita è destinato al sostegno degli studenti rifugiati accolti in Università Cattolica.

Un articolo di

Martina Vodola

Martina Vodola

Educatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti