NEWS | Educatt

Studio e mobilità con il progetto ESC-Tension

15 luglio 2022

Studio e mobilità con il progetto ESC-Tension

Condividi su:

Gli ultimi due anni hanno rappresentato per EDUCatt – Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica un periodo di intensi lavori in ambito di progettazione europea: da remoto durante la pandemia e da alcuni mesi finalmente in presenza, ci si avvia verso la conclusione, prevista nell’ottobre del 2022, del progetto ESC-Tension: coordinato da Fondazione Endisu, si colloca nell’ambito del programma Erasmus Plus e più specificamente sotto l’azione chiave KA2 per l’innovazione e i partenariati strategici per l’istruzione superiore (Higher Education).

Il partenariato, oltre alle già citate realtà italiane, può contare sulle competenze complementari di università europee come l’Università di Malaga (Spagna), la Humboldt University di Berlino (Germania) e l’università cattolica polacca John Paul II di Lublino (Polonia), ma anche sulla più ampia visione europea della European Campus Card Association (Irlanda) e sul prezioso contributo basato sulla prospettiva della “domanda”, ovvero degli studenti, grazie alla presenza a bordo della European Student Union che ha sede a Bruxelles (Belgio), città simbolo per il suo ruolo istituzionale all’interno del panorama europeo.

L’iniziativa si inserisce all’interno della più ampia European Student Card Initiative e nel quadro dell’ambiziosa European Higher Education Area e si prefigge lo scopo di favorire l’adozione della ESC stessa, implementando gli strumenti a disposizione delle istituzioni per garantire una mobilità studentesca fluida, efficace e capace di andare oltre i confini dell’istruzione nazionale.

Un articolo di

Giada Meloni

Giada Meloni

EDUCatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti