NEWS | Roma

DM77, l’Ebook di Altems per orientarsi nelle vie del nuovo sistema sanitario

20 ottobre 2025

DM77, l’Ebook di Altems per orientarsi nelle vie del nuovo sistema sanitario

Condividi su:

S’intitola “DM 77 Istruzioni per l’uso: strumenti e metodi per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale" (Ed. Giappichelli) il volume presentato il 16 ottobre nel Polo Universitario “Giovanni XXIII” del campus di Roma dell’Università Cattolica, a cura del professor Americo Cicchetti, Ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia e Commissario Straordinario dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari regionali (AGENAS), e della professoressa Federica Morandi, Associata di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia e direttrice dei programmi accademici e di ricerca dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (ALTEMS) dell’Ateneo.

Il volume è il frutto delle attività di ricerca e di studio dell’Alta Scuola, condivise nel corso dell’anno in incontri e seminari dedicati al tema della progettazione e programmazione sanitaria nei quali, grazie al lavoro congiunto di autori provenienti dal mondo accademico e dal mondo sanitario, sono stati presentati contributi scientifici, professionali e operativi allo scopo di comprendere le dinamiche e lo sviluppo del sistema sanitario alla luce dell'introduzione del DM 77, il regolamento che nel 2022 ha definito modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale.

Scarica E-book

«Il DM 77 rappresenta una grande opportunità per premere l’acceleratore sulla telemedicina, strumento ormai fondamentale per ridurre le diseguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria e per dare anche un forte contributo alla sostenibilità sia ambientale che di ottimizzazione del tempo di professionisti e caregiver» ha detto il professor Cicchetti.

«L’implementazione non potrà che avvenire in modo progressivo e con declinazioni tra regione e regione che considerino le caratteristiche del territorio, ad esempio pensando alle esigenze delle persone che popolano le aree interne rispetto ai pazienti assistiti nelle aree metropolitane».

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:


«Nel pensare a come il DM 77 possa effettivamente rappresentare uno strumento di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria, è necessario tenere a mente un tema essenziale: il ruolo delle persone e delle competenze in questa importante fase di cambiamento – ha affermato la professoressa Morandi -. Anche e soprattutto in questo caso, infatti, sono le persone a fare la differenza: coloro che, grazie alle proprie competenze sanno passare dal lavorare come elementi isolati al pensarsi come parte di un insieme. Solo così si potrà creare e riformare un nuovo modello di assistenza territoriale che renda il Servizio Sanitario Nazionale davvero vicino ai cittadini e ai loro bisogni».

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del professor Alessandro Sgambato, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, e dal professor Giuseppe Arbia, Ordinario di Statistica Economica alla Facoltà di Economia e direttore dell'ALTEMS.

A seguire la presentazione dell’opera da parte della professoressa Federica Morandi, l’intervento di Michela Bobini, lecturer CeRGAS Bocconi, dal titolo “Salute e sostenibilità: una prospettiva trasversale”, e la tavola rotonda, moderata dal giornalista Marzio Bartoloni, sul tema “DM 77 dalle istruzioni alla pratica: highlights dal contesto” con gli interventi di Americo Cicchetti, di Antonio Fortino, Direttore del Dipartimento Area Sanitaria dell’AGENAS, del Senatore Guido Quintino Liris, di Stefania Vasselli, Direzione Generale della Programmazione e dell’Edilizia Sanitaria, Ministero della Salute, e di Nicola Volpi, Consigliere Comitato Centrale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti