NEWS | Ricerca

Premiate le pubblicazioni di alta qualità

15 dicembre 2022

Premiate le pubblicazioni di alta qualità

Condividi su:

L’Università Cattolica ha aperto anche quest’anno il bando per l’attribuzione dei premi alle pubblicazioni di alta qualità. A fronte delle 232 candidature pervenute, i Comitati scientifici dell’Ateneo, con il coordinamento della Commissione Strategie di Ricerca, hanno assegnato 67 premi, ripartiti tra le diverse Facoltà e aree disciplinari.

Le pubblicazioni premiate si concentrano sulle tematiche connesse al Covid-19, che è stato indagato dai punti di vista medico, economico, sociologico e psicologico, su migranti e migrazioni visti dai sociologi sia sotto il profilo del traffico di esseri umani sia dal punto di vista della loro partecipazione politica in Italia, e, oggetto d’interesse negli ultimi mesi, l’analisi sulla convergenza dei prezzi dell’elettricità e del gas nell’Unione europea.

Sono inoltre presenti pubblicazioni su tematiche disciplinari più specifiche nelle aree delle scienze matematiche e fisiche, biologiche e mediche soprattutto con riferimento alle applicazioni cliniche per le malattie oncologiche, agrarie e ambientali, storiche, artistiche e letterarie, psicologiche, pedagogiche, giuridiche, economiche, politiche e sociali.

Questa iniziativa dell’Ateneo è stata introdotta nel 2017 e nel quadriennio 2017-2021 erano state premiate 647 pubblicazioni con due principali obiettivi: riconoscere i benefici per l’Ateneo delle pubblicazioni individuali considerate di alta qualità dalle proprie comunità disciplinari; stimolare i ricercatori, soprattutto quelli in progressione di carriera, a puntare su standard sempre più alti di qualità per valorizzare il proprio lavoro e dargli un’adeguata visibilità nella comunità scientifica.

Le pubblicazioni premiate sono elencate, per Comitato Scientifico di riferimento, nella sezione Ricerca del sito web dell’Ateneo, anche con collegamento a PubliCatt, il repository istituzionale d’Ateneo, per i metadati bibliografici censiti dagli autori e per gli abstract.
 

Un articolo di

Emanuela Gazzotti

Emanuela Gazzotti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti