NEWS | Lutto

Addio al professor Sergio Zaninelli

24 settembre 2025

Addio al professor Sergio Zaninelli

Condividi su:

Martedì 23 settembre 2025 è morto a Milano il professor Sergio Zaninelli. Docente di Storia economica fu Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1998 al 2002. In precedenza, aveva guidato la Facoltà di Economia per tre mandati, dal 1983 al 1992 ed era stato direttore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “M. Romani” dal 1975 al 2005. Aveva 96 anni.

Con affetto e profonda gratitudine, l’intera famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ne ricorda l’esemplare servizio a favore dell’Istituzione, la figura di appassionato maestro e di autorevole studioso di storia economica, e l’alto magistero scientifico. I funerali si svolgeranno a Milano venerdì 26 settembre presso la chiesa di Santa Maria Nascente alle ore 11. Il ricordo di Pietro Cafaro, docente di Storia economica e sociale dell'Ateneo.  


“Non chiamatemi maestro: l’Università Cattolica e la Storia economica hanno conosciuto ben altri maestri. Consideratemi un compagno di viaggio nella vostra formazione di studiosi”.

Così amava rivolgersi ai suoi allievi il professor Sergio Zaninelli, con quel piglio semplice e diretto che lo caratterizzava. In realtà, però, Zaninelli è stato davvero un maestro, e un grande maestro.

Anzitutto un didatta capace di appassionare l’uditorio con una parola al tempo stesso ricca e chiara: riusciva a entrare in risonanza con chi lo ascoltava, fosse un’aula universitaria, l’auditorium di un convegno o una saletta parrocchiale. Da Mario Romani, il suo maestro che letteralmente venerava, aveva ereditato non solo il rigore metodologico, ma anche la passione per quella che oggi chiameremmo Terza missione. Il tutto nella convinzione dell’importanza di una “formazione permanente”, capace di favorire inclusione e mobilità sociale.

La sua figura occupa un posto centrale nella storiografia economica e sociale italiana, sia per l’ampiezza dei temi trattati, sia per il metodo rigoroso e la capacità di unire ricerca, didattica e impegno civile. Dalla scuola di Romani aveva appreso l’attenzione scrupolosa alle fonti, la chiarezza metodologica, la lettura critica dei nessi cronologici e causali. Diffidava delle semplificazioni e denunciava il rischio di frammentazione della disciplina, rivendicando invece la necessità di collegare costantemente passato, presente e futuro.

I suoi interessi scientifici hanno seguito direttrici precise: la storia del lavoro e delle organizzazioni sindacali, vista come chiave per interpretare le trasformazioni della società industriale; lo studio del movimento sociale cattolico, analizzato nella sua dimensione economica e sociale oltre che politica; le ricerche sull’agricoltura, i contratti agrari, l’industria cotoniera lombarda, la storia dei consumi. In ogni caso, Zaninelli mostrava come i fenomeni locali si inserissero in dinamiche più ampie e complesse.

Accanto alla produzione individuale, va ricordata la sua straordinaria capacità di promuovere lavori collettivi. Alla guida dell’Istituto di Storia economica e sociale e dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico, entrambi intitolati a Romani, ha coordinato indagini di ampio respiro, dando vita a una vera scuola storiografica, in grado di formare generazioni di studiosi e di trasmettere un patrimonio metodologico condiviso.

Nato a Milano il 24 maggio 1929 e laureatosi in Giurisprudenza nel 1955, Zaninelli ha percorso tutti i gradini della carriera accademica: assistente volontario nel 1959, libero docente nel 1966, assistente di ruolo dal 1969. Nel 1970 vinse il concorso a professore di Storia economica presso la Facoltà di Sociologia della Libera Università di Trento, dove fu anche preside tra il 1973 e il 1974.

Nel 1975, dopo l’improvvisa scomparsa di Romani, venne chiamato all’Università Cattolica per occupare la cattedra di Storia economica nella Facoltà di Economia. Qui svolse anche importanti incarichi di governo: prorettore dal 1980 al 1983 accanto a Giuseppe Lazzati, preside della Facoltà dal 1983 al 1992 e infine Rettore dell’Ateneo tra il 1998 e il 2002.

Il ricordo di

Pietro Cafaro

Pietro Cafaro

Docente di Storia economica - Università Cattolica

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti