
News | Editoria
Pod, un libro stampato solo per te
Più di 300 titoli introvabili del catalogo di Vita e Pensiero torneranno nelle mani dei lettori grazie al servizio Print On Demand. Come richiederli
| Redazione
12 gennaio 2023
Condividi su:
Di seguito un estratto dal libro "Superare le crisi. Strategie di crescita e resilienza in settori basati sulla creatività" (ed. Vita e Pensiero) di Donatella Depperu, professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La resilienza è una proprietà dei materiali, cioè «la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto» (Vocabolario Treccani). Il concetto è utilizzato anche in psicologia per indicare «la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà» ed è proprio in questo senso che si parla di resilienza anche con riferimento alle imprese. Le occasioni che, a partire dall’anno 2000, hanno reso attuale l’idea che vi siano imprese resilienti non sono mancate: l’attentato alle Torri Gemelle nel 2001, la crisi finanziaria iniziata nel 2007-08, la pandemia da Covid-19 e i conflitti che si sono susseguiti nel mondo hanno messo a dura prova la capacità di molte aziende di sopravvivere e crescere, facendo emergere quali tra loro hanno dimostrato di essere davvero resilienti. E molti altri cambiamenti ambientali, tra i quali emerge con forza quello legato all’emergenza climatica, continuano e continueranno a metterle di fronte alla necessità di sviluppare la capacità di adattarsi e modificare la propria strategia e il proprio business model per renderli idonei ad affrontare momenti di crisi e un ambiente diverso dal passato. La resilienza risulta quindi una caratteristica essenziale per far fronte all’incertezza che rappresenta un carattere peculiare dei settori basati sulla creatività. […]
Un aspetto interessante della resilienza delle imprese è costituito dal fatto che si tratta di un attributo che si colloca in un continuum, potendosi manifestare prima, durante o dopo un evento (traumatico o comunque avverso). Un’impresa resiliente è dunque un’impresa attenta agli eventi che potrebbero accadere, capace di rispondere ad eventi nel momento in cui questi si presentano, o di riprendersi dagli effetti di eventi già accaduti. Tale capacità viene di volta in volta associata a diversi fattori e, in particolare:
Come Buliga et al. (2016) hanno riportato, la resilienza può manifestarsi come robustezza e adattabilità e si identifica con la capacità di resistere allo stress ed evitare interruzioni di funzioni, assorbendo complessità e avversità. Ciò può avvenire riducendo la vulnerabilità ad ambienti rischiosi e gestendo difficoltà inaspettate e, infine, riprendendosi da queste situazioni. L’adattabilità è invece soprattutto legata alla capacità di apprendere e innovare. […]
Un articolo di
Docente di Economia aziendale, Università Cattolica
Per trattare di resilienza con riferimento alle imprese che operano in settori basati sulla creatività dobbiamo fare riferimento ad alcune loro specificità: sono soggette ad elevata incertezza soprattutto perché si confrontano con i mutevoli gusti dei consumatori e per la nobody-knows property, c’è una grande varietà in termini dimensionali ma una quota importante è rappresentata da PMI [piccole medie imprese], si tratta di imprese con un forte orientamento all’innovazione. In sintesi, potremmo dire che nei settori basati sulla creatività:
La letteratura in tema di resilienza ha solo marginalmente, e in tempi recenti, affrontato la questione e in particolar modo lo ha fatto in coincidenza con gli effetti della pandemia da Covid-19, che hanno provocato molte conseguenze negative alle imprese che operano in settori creativi, principalmente a causa del fatto che rispondono a bisogni non primari.
I risultati delle ricerche che sono state condotte in questo ambito hanno messo in evidenza come le imprese creative siano in generale flessibili e come molte di queste, in periodo di pandemia, abbiano sfruttato le opportunità offerte da internet per rivedere il loro business model. È anche emerso un crescente bisogno di intessere relazioni volte ad accrescere capitale sociale delle aziende e la necessità di far fronte a comportamenti irrazionali da parte dei consumatori. Tale letteratura si è però focalizzata sulle imprese creative dei settori più direttamente legati al mondo della cultura e quindi prevalentemente associate all’offerta di beni intangibili (dagli spettacoli alle mostre). Per quanto riguarda le imprese basate sulla creatività che producono beni tangibili, quindi l’utilizzo di internet può essere avvenuto per svolgere alcune delle attività della loro catena del valore, ma non necessariamente ha modificato quelle di produzione in senso stretto, come avviene nel caso dei servizi. Proprio per questo, la loro resilienza si è spesso ancorata ai processi di trasformazione, cercando di mantenerli in vita riducendo i costi ma non la qualità.