Il palco virtuale di Thauma 2021 ha ospitato 35 video prodotti dai ragazzi come risultato del lavoro svolto - la rappresentazione di una messinscena teatralizzata di uno dei passi chiave della Medea di Euripide – veicolati poi attraverso la piattaforma online.
«La giuria - racconta la Professoressa Elisabetta Matelli, che da anni segue le attività del Festival - si è trovata a dover valutare non rappresentazioni teatrali dal vivo, ma una tipologia di spettacolo differente, concentrando la drammaturgia in pochi minuti, rispettando le norme di distanziamento tra gli attori, mediato dalla ripresa video, che in alcuni casi ha giocato su effetti speciali». E non solo, «la giuria – prosegue – si è anche trovata a dover aggiungere una nuova categoria di valutazione, nominata Medea Social, per quei prodotti che hanno trattato la vicenda tragica all’interno delle comunicazioni social, apprezzandone l'originalità e la creatività seppur uscendo dalla dimensione teatrale».
Diversi i premi, le menzioni speciali e i riconoscimenti assegnati alle scuole in occasione della cerimonia che si è svolta il 23 giugno nell’Aula Magna del campus di Milano. Ad aggiudicarsi il primo posto della classifica sono stati gli allievi dell’IIS Bachelet di Abbiategrasso (MI) vincitori ex aequo con il Liceo Manzoni di Caserta, seguiti dagli studenti del Liceo Classico del Sacro Cuore di Milano, giunti al terzo posto.
«Tutti i prodotti hanno sorpreso per il serio studio del testo fatto nelle scuole, per la creatività capace di superare gli ostacoli e per le soluzioni innovative e piacevoli da guardare e da ascoltare. Che il Festival potesse aver luogo non era per nulla scontato – conclude la Professoressa - data l'impossibilità della didattica in presenza e dello svolgimento di attività teatrali per gran parte dell'anno scolastico 2020/2021».