NEWS | Piacenza-Cremona

Gratitudine, diritti e responsabilità: torna la Settimana del Dono

02 ottobre 2025

Gratitudine, diritti e responsabilità: torna la Settimana del Dono

Condividi su:

«Mettere al centro della nostra esperienza educativa e formativa universitaria la riconoscenza e la gratitudine per ciò che abbiamo ricevuto è qualcosa che dà senso ai nostri percorsi». Con queste parole la prorettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Anna Maria Fellegara, introduce la nuova edizione della Settimana del Dono, da lei ideata e fortemente sostenuta, in programma dal 6 al 10 ottobre 2025 nella sede di Piacenza-Cremona. «Questo appuntamento – prosegue – ci aiuta a tornare al cuore della nostra ricerca, ridando priorità a ciò che veramente vale e riconoscendo che da ciò che abbiamo ricevuto, deve nascere l’impegno a restituire agli altri».

Un “cartellone” fitto di eventi darà spazio a incontri, dibattiti, mostre, proiezioni e testimonianze sviluppati attraverso il lavoro delle facoltà di Economia e Giurisprudenza, di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, di Scienze della formazione e di Psicologia in sinergia con enti e realtà del territorio come CSV Emilia, Amnesty International, Croce Rossa Italiana, Admo Avio, Africa Mission e tante altre associazioni che condividono la vocazione solidale dell’iniziativa.

Cinque giornate per dare voce a studenti, docenti, associazioni e cittadini, nella convinzione che la gratitudine e il dono siano un vero motore di giustizia sociale, dignità umana e responsabilità collettiva.

A Piacenza, l’edizione 2025 si concentra sul tema “Il Dono della Giustizia: diritti, doveri, dignità”, che farà da filo conduttore a un ricco calendario di appuntamenti. Tra i momenti più attesi, il dialogo del 9 ottobre alle 15.30 in Sala Piana con il magistrato Gherardo Colombo, il vescovo di Piacenza-Bobbio mons. Adriano Cevolotto e i docenti Marco Allena, Francesco Centonze e Claudia Mazzucato. La settimana proporrà inoltre le mostre Collezione Mazzolini, sguardi sulla pittura del secondo Novecento e Dono e giustizia (curata dagli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione), insieme a proiezioni di docufilm come "School of Life", sull’esperienza di Nicolò Govoni, e "Osama – In viaggio verso casa".

Il campus di Santa Monica a Cremona vivrà la Settimana del Dono come un grande momento comunitario, a partire dall’aperitivo inaugurale del 6 ottobre alle 17 presso il Bistrot del campus, occasione per conoscere le associazioni di volontariato del territorio (Abio, Medea, Legambiente, Cri, Admo, Aido, Cai, Csv Lombardia Sud e Coop. Il Solco) e le iniziative promosse dal Cesi - Centro d’Ateneo per la Solidarietà Internazionale. Nei giorni successivi seguiranno incontri e testimonianze sulla solidarietà, tra cui spicca, l’8 ottobre alle 15.30, l’intervento di Marco Lucchini, Segretario del Banco Alimentare, dal titolo “Alimentare l’uomo per nutrire la speranza nel futuro”. Sempre l’8 ottobre, alle ore 14, nel Parco del campus verranno inaugurati i nuovi arbusti dedicati ai corsi di laurea, gesto simbolico di radicamento e di crescita condivisa.

In un tempo attraversato da sfide sociali e culturali complesse, la Settimana del Dono si conferma come un laboratorio di comunità e un invito a tornare al cuore della formazione: riconoscere ciò che si è ricevuto e trasformarlo in impegno per gli altri.

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti