«La Chiesa è a un crocevia: può isolarsi sempre più o andare verso una nuova epoca, pomeridiana e matura»: si può tratteggiare e riassumere così, in una frase di Tomáš Halík, teologo e scrittore, il cammino attuale della comunità cristiana ed ecclesiale, delineato nel suo libro Il pomeriggio del Cristianesimo. Il coraggio di cambiare (ed. Vita e Pensiero), il cui tour di presentazione si è concluso venerdì 2 dicembre nell’auditorium del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, a Roma, dopo gli appuntamenti al Centro Culturale di Milano e a Firenze, nell’abbazia di San Miniato al Monte.
Nell’incontro, introdotto da Monsignor Pierangelo Sequeri, direttore della Cattedra “Gaudium et spes” del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, l’autore ha dialogato con il Cardinal Michael Czerny, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Don Armando Matteo, Segretario del Dicastero per la Dottrina della Fede, il professor Luca Bagetto, filosofo e docente dell’Università di Pavia alla presenza del dottor Aurelio Mottola, direttore della casa editrice “Vita e Pensiero”. Le conclusioni dei lavori sono state affidate al Preside del Pontificio Istituto Philippe Bordeyne. Ha moderato l’evento la giornalista Monica Mondo.
Tomáš Halík, nato a Praga nel 1948, dopo gli studi in filosofia, sociologia e psicologia, viene espulso dall’università e perseguitato come nemico del regime comunista cecoslovacco. Ordinato clandestinamente prete, è stato uno dei collaboratori e consiglieri più stretti del presidente Vaclav Havel. Oggi insegna filosofia e sociologia della religione all’Università Carlo di Praga. Per i suoi libri, tradotti in varie lingue, e per il suo impegno a favore del dialogo interreligioso, dei diritti umani, della libertà spirituale, ha ricevuto in patria e all’estero numerosi premi, tra cui nel 2014 il prestigioso Templeton Prize e nel 2020 il Comenius Prize. Vita e Pensiero ha pubblicato i suoi volumi Voglio che tu sia (2017), Pazienza con Dio (2020), Tocca le ferite (2021) e l’ebook Il segno delle chiese vuote (2020).