Martedì 11 novembre, dalle ore 9, debutta nella Sala Convegni G. Piana del campus di Piacenza "MyVertical. Studiare, Incontrare, Crescere", il nuovo progetto formativo promosso dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’iniziativa è frutto del confronto continuo con il mondo delle imprese per rendere la didattica sempre più vicina alle esigenze del mercato e alle aspirazioni professionali degli studenti.
«MyVertical nasce per offrire ai nostri studenti un’esperienza immersiva nei comparti che muovono l’economia, aiutandoli a comprenderne la complessità e le interconnessioni» spiega la professoressa Franca Cantoni, ideatrice del progetto insieme ai professori Francesco Timpano ed Elena Zuffada. Un approccio sistemico che permetterà agli studenti della Laurea Magistrale in Gestione d’Azienda (indirizzi General Management, Sostenibilità, Consulenza e Governance) «di vivere una giornata di approfondimento a 360°, articolata in momenti di analisi, confronto e sperimentazione».
Ogni edizione (due all’anno) sarà dedicata a uno specifico ambito merceologico - dal Food & Beverage all’Energy, dall’ICT alla Fashion Industry, fino a Banking, Healthcare e Real Estate -, con l’obiettivo di costruire nel tempo un ciclo completo di conoscenze trasversali sui principali comparti industriali italiani.
«Con MyVertical vogliamo rafforzare il legame tra didattica, impresa e innovazione» aggiunge il professor Francesco Timpano «creando uno spazio dove gli studenti possano dialogare con i protagonisti dei settori e proporre idee concrete attraverso project work e lavori di gruppo».
Il primo appuntamento del ciclo sarà dedicato al settore Automotive & Mobility, oggi al centro di una profonda trasformazione, tra sfide energetiche, digitalizzazione e nuovi modelli di consumo legati alla mobilità sostenibile e ai servizi.
Dopo i saluti del preside Marco Allena e la lectio introduttiva di Enrico Giovannini (ASviS), si alterneranno tavole rotonde e interventi di Dallara, Maserati, Roland Berger, Dekra, Mawdy, Aniasa, Unrae e altri protagonisti del comparto.
Nel pomeriggio spazio al confronto con le aziende e al lancio dei project work, che offriranno agli studenti l’opportunità di mettersi alla prova su sfide reali e proporre idee innovative. La giornata, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Stage e Placement dell’Università, si concluderà con un momento di networking e orientamento professionale per gli studenti.
MyVertical è un viaggio di scoperta condiviso tra università e impresa, dove la conoscenza si intreccia con l’esperienza. «Vogliamo che i nostri studenti non si limitino a studiare un settore, ma imparino a viverlo» conclude Cantoni. «Solo così potranno scegliere con consapevolezza la loro direzione nel mondo del lavoro».