NEWS | Centenario

«Padre Gemelli è ancora in queste aule»

06 dicembre 2021

«Padre Gemelli è ancora in queste aule»

Condividi su:

Nel ripercorrere con il rettore Franco Anelli i cent’anni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (in crescita nonostante la stagione del lockdown, con i suoi 42 mila studenti e i suoi 1200 docenti), partiamo da quell’aggettivo – cattolica − che definisce la dimensione religiosa dell’Ateneo. Che significato ha questo aggettivo alle soglie del terzo millennio? «Il binomio», spiega il rettore, «era contestato all’epoca della fondazione dell’Ateneo, che è nato in una fase storica non certo favorevole alla cultura cattolica. Dal punto di vista dell’attitudine scientifica e dell’inclinazione culturale altre visioni del mondo (scientismo, positivismo e in genere tendenze laiciste) sembravano dominare la scena. L’idea di creare una realtà in ambito cristiano in cui si facesse formazione dei giovani e contemporaneamente ricerca scientifica poteva essere percepita come una contraddizione di termini. Ma il fondatore, padre Agostino Gemelli, su questo fu da subito chiarissimo: l’università doveva essere il luogo in cui portare avanti il confine della conoscenza: il rapporto personale e di fiducia tra docenti e studenti è funzionale a questo processo. Dobbiamo immaginarcelo, quel nucleo di professori e di giovani che avevano scommesso sul loro futuro iscrivendosi a quell’ateneo: un gruppo molto coeso, dedito alla ricerca della verità scientifica sorretta dalla verità della fede, in un’epoca difficile, nella quale però i cattolici stanno costruendo un loro punto di riferimento politico e sociale. Non a caso don Sturzo, il fondatore del Partito popolare, era presente all’inaugurazione dell’Università. Nei decenni immediatamente precedenti a Milano erano nati il Politecnico e la Bocconi, espressione del mondo manifatturiero e finanziario. La Statale è sorta più o meno negli stessi anni della Cattolica. E a queste tre realtà si aggiungeva ora l’idea profetica di un istituto universitario cattolico».

Cent’anni dopo cosa è cambiato?
«Il nostro obiettivo resta quello di assicurare agli studenti una solida formazione nello studio delle varie discipline. Dentro questa solidità dell’impianto formativo è importante suscitare – in questi tempi secolarizzati, in cui tanti ragazzi non sempre hanno una pratica ecclesiale – una domanda di senso, un’attitudine propria di chi ha uno sguardo alla trascendenza, capace assegnare al proprio studio e al proprio lavoro obiettivi che non si esauriscano nella ricerca dell’affermazione personale. Una domanda di senso alla quale il quadro di riferimento dell’Ateneo cerca di dare una risposta. Diciamo che se l’Università Cattolica degli inizi era fondata sulla condivisione di una esperienza di fede già presente, quella di oggi è un luogo in cui chi deve ancora incontrare la fede ne trova la testimonianza viva, le tracce di un cammino che è invitato liberamente a seguire».

Lei è al suo terzo mandato. Ha un sogno nel cassetto per i prossimi 100 anni?
«Se nell’arco dei prossimi 100 anni riusciremo, rinnovandoci e adeguandoci all’evolvere della società, ad avere quel ruolo e quell’impatto che l’Ateneo ha avuto nella società italiana, soprattutto nel secondo dopoguerra, riuscendo a comprendere i complessi bisogni generati dai mutamenti del Paese, continueremo a offrire un servizio prezioso alla società ».

C’è un rettore tra i suoi predecessori a cui si richiama in particolare?
«Certamente Lorenzo Ornaghi, di cui sono successore, che considero uno dei miei maestri. Quanto agli altri, che non ho conosciuto ma di cui ho solo letto e studiato, vorrei richiamarli tutti attraverso il riferimento al fondatore, Padre Gemelli: una personalità stimolante e curiosa, dinamica nella sua complessità, capace di una conversione forte, drastica rispetto alla sua vita precedente. Si racconta che Giuseppe Toniolo sul letto di morte affidò a Gemelli il compito di fondare questa università. Ma non credo che Gemelli abbia agito solo perché sospinto da un mandato ricevuto. Egli avvertì fortemente l’urgenza dar vita a un’università per i cattolici italiani. In un momento in cui dominavano scientismo, positivismo e ideologie materialiste, e i cattolici erano privi di una rappresentanza politica (a fronte della larghissima e partecipata diffusione della pratica della fede), egli percepì che il riconoscimento e l’identità dei cattolici poteva trovare risposta attraverso la scienza e l’alta educazione».

C’è un’analogia tra il 1921 e il 2021 dal punto di vista del contesto cristiano?
«Le fasi storiche non si ripetono. Negli anni di fondazione la società italiana era impregnata di cattolicesimo, le persone battezzate e praticanti erano molto più numerose, si trattava di dare loro una rappresentanza culturale. Oggi il processo di secolarizzazione ha cambiato il contesto sociale, ma il compito, la missione di dare un riferimento in cui i giovani possano trovare risposte alle proprie domande di una seria e qualificata formazione e di condivisione di valori cristiani è rimasto identico».

L'intervista completa sul sito di Famiglia Cristiana

Un articolo di

Francesco Anfossi

Francesco Anfossi

Giornalista Famiglia Cristiana

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti