Dalle nuove necessità, emerse dall’organizzazione sanitaria in tempo di pandemia, alle nuove strategie di partnership interaziendali proposte dal mondo dell’industria: questi i temi che verranno discussi nel webinar dal titolo “Nuovi approcci per l’innovazione tecnologica in sanità: Università e aziende per l’executive account di oggi e di domani” che sarà trasmesso lunedì 25 gennaio alle ore 15.30, promosso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica (ALTEMS), e che potrà essere seguito collegandosi all’homepage del Campus di Roma dell’Ateneo.
L’incontro, organizzato nell’ambito del master ALTEMS di II livello in Bio Executive Account Manager e introdotto dall’ingegner Lorenzo Leogrande, coordinatore del master, sarà aperto dalla relazione del professor Americo Cicchetti, Ordinario di Organizzazione Aziendale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica e direttore dell’ALTEMS, e concluso dal professor Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica e direttore del Master.
«La condizione odierna del panorama sanitario, sia sul piano nazionale che internazionale, evidenzia la necessità di individuare nuove strategie legate all’innovazione tecnologica nel settore healthcare, necessità ancor più sollecitata dalla situazione emergenziale in atto e dalle criticità riscontrate a livello mondiale – spiega il professor Americo Cicchetti - le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica portano verso la progettazione e l’implementazione di tecnologie sempre più all’avanguardia: il concetto e lo stesso sviluppo della medicina personalizzata richiedono soluzioni specifiche per ogni istituzione e struttura sanitaria e impongono la creazione di partnership interaziendali che hanno l’obiettivo di realizzare strategie specifiche».
«In questo quadro generale - continua Cicchetti – emerge il ruolo chiave dell’Account Manager, figura cardine per favorire la nascita e la continuità di tali partnership, non solo un anello di congiunzione tra i professionisti operanti in ambito sanitario e il comparto industriale della Salute, ma anche un componente dell’équipe di progettazione per il raggiungimento di obiettivi prefissati».
Alle ore 16.00 la prima tavola rotonda, moderata dal giornalista Andrea Pancani, alla quale parteciperanno Massimo Massetti, Ordinario di Chirurgia cardiaca all’Università Cattolica e direttore del Dipartimento Scienze Cardiovascolari della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Guido Costamagna, Ordinario di Chirurgia generale all’Università Cattolica e direttore della UOC Endoscopia Digestiva Chirurgica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Giuseppe Tarantini, Presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), Umberto Nocco, Presidente Associazione Italiana Ingegneri Clinici, e Salvatore Torrisi, Presidente della Federazione delle Associazioni regionali degli Economi e Provveditori della Sanità (FARE).
Alle ore 16.40 i dottori Filippo Rumi e Michele Basile, Coordinatori del Master in Bio Executive Account Manager, presenteranno la proposta formativa dell’Alta Scuola.
Alle ore 16.50 la seconda tavola rotonda, moderata dal giornalista Andrea Pancani, sulle nuove strategie di partnership fra Università e aziende, con la partecipazione di Andrea Bernardini (Commercial Development EMEA, Olympus), Massimo Barberio, Director Government Affairs Policy & Health Economics (General Electircs), Stefano Zangara, Director HR Abbott, Guido Beccagutti, Value Access & Policy Director Medtronic, Luigi Mazzei, Country Director Edwards, e Marcella Bianco, Corporate Account Director Johnson&Johnson.
Alle ore 17.30 le conclusioni affidate al professor Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica e direttore del Master Master in Bio Executive Account Manager.