L’intelligenza artificiale avrà un grande impatto su molti aspetti della nostra vita, sia personale, sia collettiva. Cambierà il nostro modo di lavorare, di studiare, di apprendere.
Forte di questa consapevolezza, maturata in anni di ricerca e dal confronto con esperienze internazionali, l’’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata tra i primi atenei in Italia a proporre percorsi formativi specificamente pensati per introdurre gli studenti al mondo dell’intelligenza artificiale, con un approccio multidisciplinare che coniuga competenze tecnologiche, riflessioni etiche e visione pedagogica.
Corsi come “IA: I primi passi nel mondo dell’Intelligenza Artificiale” e “Menti curiose” o “CyberOrizzonti” hanno offerto agli studenti strumenti concreti per comprendere, utilizzare e valutare criticamente l’IA, integrandola nella propria formazione personale e professionale.
Il successo di queste iniziative è il frutto della collaborazione tra due laboratori strategici dell’Ateneo: l’Humane Technology Lab (HTLab), diretto da Giuseppe Riva, e il Teaching and Learning Lab (TeLeLab), guidato da Giovanni Marseguerra. Il primo indaga il rapporto tra tecnologie e dimensione umana attraverso un approccio interdisciplinare; il secondo promuove l’innovazione didattica, portando l’intelligenza artificiale al servizio della qualità dell’insegnamento universitario. Insieme, HTLab e TeLeLab hanno esteso le proposte formative anche ai docenti, con corsi dedicati all’utilizzo pedagogico dell’IA e alle sue implicazioni etiche.