NEWS | Lauree di famiglia

Tre tesi, tre lauree ma una sola e unica università

07 ottobre 2021

Tre tesi, tre lauree ma una sola e unica università

Condividi su:

Un 110 e lode che vale doppio: le gemelle Claudia e Roberta si laureano lo stesso giorno, con lo stesso voto, in Scienze Matematiche. E a dicembre sarà la volta di Elisa, la terza gemella, che si laureerà in Lettere e così saranno ben tre le alumnae dell’Università Cattolica nella famiglia Cornale. Soddisfatte della loro esperienza tutte e tre le gemelle hanno riscelto la Cattolica per la loro futura laurea magistrale.

La storia a tre voci delle gemelle Cornale è al centro della nuova puntata di #laureedifamiglia e si aggiunge alle tante testimonianze ed esperienze che compongono la Community Alumni dell’Ateneo.


Claudia e Roberta sono gemelle. E la cifra doppia ha contraddistinto da sempre la loro quotidianità. In due hanno condiviso scuola materna, scuola primaria e secondaria, liceo scientifico, università e voto di laurea! Stesso giorno, lo scorso 28 settembre, stessa Facoltà - Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia, stessa tesi in Geometria e identica valutazione: 110 e lode.

Così si conclude il percorso universitario a due delle gemelle Claudia e Roberta Cornale, ventiduenni di Remedello, che hanno conseguito - si può dire all’unisono - la laurea triennale con il massimo dei voti. Ed entro l'anno, a dicembre, arriverà un’altra corona d'alloro nella famiglia Cornale, quella di Elisa, la terza gemella, laureanda in Lettere.

Sono molti i motivi per cui tutte e tre le gemelle di casa Cornale hanno scelto di immatricolarsi in Cattolica. Innanzitutto, per il suo prestigio e valore accademico che - a Claudia, Roberta ed Elisa - veniva confermato dalle dirette parole dei loro amici, alumni dell’Ateneo, che «ci raccontavano quanto erano soddisfatti delle competenze acquisite in corsi di studio interessanti e quanto era stato bello aver studiato in un ambiente accogliente e stimolante». Decisivo per le gemelle è stato inoltre aver potuto conoscere da vicino i professori della Cattolica grazie a degli incontri che si erano tenuti nel loro liceo scientifico – il Padre Giovanni Bonsignori di Remedello – e avevano permesso un utile primo contatto con il mondo universitario.

Un’altra preziosa occasione di accostarsi alla Cattolica, negli anni liceali, per Claudia e Roberta, è stata data dalla partecipazione alla “Disfida matematica”, una competizione matematica a squadre, riservata alle scuole secondarie superiori, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Ateneo.

E oggi che Claudia e Roberta sono dottoresse ed Elisa è laureanda sono pronte, a loro volta, a sottoscrivere i giudizi e le considerazioni che qualche anno fa avevano ascoltato dai loro amici sull’Università Cattolica, tanto che riconoscono come valore aggiunto dell’aver studiato nell’Ateneo del Sacro Cuore proprio «la qualità dell’ambiente – anche a livello di strutture e spazi -  e il rapporto diretto con i docenti, soprattutto perché nel campus di Brescia le lezioni sono frequentate da un numero ristretto di studenti e ciò permette, e rende possibile, sempre un bel confronto tra il professore e i ragazzi».


«Quasi tutti i professori che abbiamo avuto sono stati disponibili a rispondere alle nostre domande, e a dare chiarimenti anche dopo l’orario delle lezioni, quindi la nostra esperienza non può che dirsi positiva» affermano le gemelle Cornale; in particolare Claudia e Roberta sottolineano che si sono trovate molto bene con il professor Mauro Spera, docente di Istituzioni di geometria superiore, relatore della loro tesi triennale, che ha sempre dimostrato grande disponibilità nel seguirle nella stesura della tesi. Perché ovviamente le tesi di due gemelle, dottoresse in Scienze Matematiche, non potevano che essere dedicate allo stesso tema di geometria, ma con analisi e approfondimenti differenti: per Roberta: Risoluzione delle singolarità di una curva algebrica; per Claudia: Curve algebriche piane e il loro genere.

«Entrambe ci siamo occupate delle curve algebriche, ma ognuna ha sviluppato un aspetto diverso» spiegano le due gemelle facendo presente come loro, fin dalla scuola superiore, hanno avuto sempre interesse per l’ambito scientifico, in particolare per la matematica e la fisica, mentre Elisa – la terza gemella che si laureerà a dicembre con una tesi intitolata Torquato Tasso e Vincenzo Gonzaga: analisi delle Rime dedicate al Duca di Mantova, elaborata con il professor Ottavio Ghidini come relatore – è sempre stata maggiormente appassionata alle discipline umanistiche, prediligendo la letteratura italiana e i testi latini, malgrado abbia anche lei frequentato il liceo scientifico.


Le neodottoresse, felici del traguardo appena raggiunto, raccontano come in Cattolica abbiano appreso un valido metodo di studio che, associato alla loro tecnica di fare sempre squadra, ha portato alla soddisfazione di un 110 e lode: «Tutti gli esami li abbiamo preparati insieme, ci ascoltiamo a vicenda mentre ripetiamo ciò che abbiamo studiato e questo aiuta a memorizzare: lo abbiamo fatto anche per le tesi e così, praticamente, l'una ha quasi imparato anche i contenuti della tesi dell'altra». 

A conferma di quanto sia stata positiva l’esperienza di studio in una università dove, un clima di confronto e attenzione ha caratterizzato lo svolgersi delle lezioni, Claudia e Roberta hanno deciso di frequentare sempre in Cattolica la laurea magistrale. Il loro viaggio in coppia prosegue con il corso in Matematica per le applicazioni economiche, finanziarie e per l’impresa sempre presso la sede di Brescia dell’Ateneo, così come Elisa ha già deciso per la laurea magistrale in Filologia Moderna nello stesso campus.

Per quanto riguarda il futuro, se Elisa non ha escluso di intraprendere la strada dell’insegnamento scolastico - e per questo ha inserito nel piano di studi gli esami necessari per poter salire in cattedra – Claudia e Roberta hanno optato per un percorso più improntato alla formazione economico-aziendale, perché non hanno ancora le idee chiare su cosa fare di preciso “da grandi” e confessano che hanno intenzione di schiarirsi le idee proprio nel corso del biennio della laurea magistrale. Sicure che anche in questo caso ad entrambe l’Università Cattolica garantirà la migliore formazione per intraprendere, da sole o sempre in coppia, un percorso di successo nel mondo del lavoro.

Un articolo di

Graziana Gabbianelli

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti