
Dal 24 marzo al 12 maggio 2022 si è svolta la prima edizione del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) di lingua tedesca dal titolo Il tedesco – una lingua da favola. I partecipanti, 20 alunni provenienti da otto scuole di Milano e dintorni, hanno potuto esplorare e raccontare il mondo dei fratelli Grimm attraverso la lettura, l’analisi e l’approfondimento delle fiabe, anche con testi a fronte. Il percorso è stato sviluppato in sei lezioni che si sono svolte da remoto e un appuntamento finale in presenza. Dopo un primo incontro introduttivo per conoscere il progetto e gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo sono seguite quattro lezioni dedicate a diversi aspetti delle fiabe: la prima lezione, tenuta dalla professoressa Missaglia, ha offerto agli alunni la possibilità di conoscere la pronuncia del tedesco e di confrontarla con quella italiana, apprendendo così i corrispettivi tedeschi dei nomi di personaggi come Cappuccetto Rosso (Rotkäppchen). Nella seconda lezione, la professoressa Balbiani ha portato gli alunni alla scoperta della vita dei fratelli Grimm e del loro fondamentale apporto come filologi e linguisti ante litteram alla storia della lingua tedesca proponendo anche la lettura di Pelle d’orso (der Bärenhäuter), una fiaba poco conosciuta, ma ricca di spunti di riflessione. Nei due incontri seguenti gli alunni hanno approfondito, insieme ai tutor dott.ssa Lisa Walter e dott. Vincenzo Damiazzi, gli aspetti linguistici e culturali di alcuni testi classici dei fratelli Grimm come Pollicino, Hänsel & Gretel, Cappuccetto Rosso e Cenerentola. Oltre alla lettura e all’analisi delle fiabe e di alcune strutture linguistiche, i partecipanti hanno anche potuto osservare i personaggi da una nuova prospettiva, esaminare il loro carattere e darne una lettura in chiave contemporanea. Un incontro con l’Ufficio Orientamento e Tutorato dal titolo “L’Università oggi e istruzioni per l’uso” ha concluso il percorso a distanza.
Nell’incontro conclusivo, che si è svolto in presenza presso la sede centrale di largo Gemelli nell’aula Maria Immacolata, gli alunni hanno potuto scoprire in prima persona l’Ateneo e immergersi per un giorno nella vita accademica. I partecipanti, suddivisi in gruppi, hanno presentato i loro progetti finali – dei poster che raccontano quattro diverse fiabe in tutti i loro aspetti fondamentali: la trama, i personaggi, i luoghi, le parole chiave – nonché un piccolo glossario italiano-tedesco. Una conclusione da favola per un progetto a cui gli alunni hanno partecipato con entusiasmo e curiosità e che ufficio, professori e tutor stanno già pensando di riproporre per il prossimo anno accademico.
Hansel e Gretel Pollicino