La due giorni ha riunito dottorandi e studiosi da diversi Paesi, offrendo un percorso avanzato di approfondimento sui punti critici della transizione verso sistemi alimentari sostenibili. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Achieve-it, programma di cooperazione tra atenei italiani e africani che punta a rafforzare la formazione superiore attraverso mobilità, percorsi congiunti e attività di ricerca condivisa.
«La Winter School nasce per offrire una lettura integrata del fenomeno, con competenze che spaziano dalla chimica all’ecotossicologia, dalla microbiologia alla modellistica, fino alla valutazione del rischio» spiega il professor Edoardo Puglisi, microbiologo della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, impegnato nelle attività del progetto Achieve-it coordinate dall’Università Cattolica. «L’approccio One Health permette di collegare ambiente, sicurezza alimentare e salute umana, seguendo l’intero percorso dal suolo alla tavola: dalle fonti di contaminazione alla persistenza nei terreni, dagli effetti sugli organismi del suolo ai rischi per il consumatore».
Accanto agli aspetti scientifici, la Winter School ha dedicato spazio anche al quadro normativo internazionale sull’uso della plastica in agricoltura e alle implicazioni per la salute pubblica, con contributi e casi studio presentati da esperti di rilievo internazionale.
La proposta formativa rispecchia a pieno lo spirito di Achieve-it, che mira a costruire un modello stabile di collaborazione tra Italia e Africa attraverso programmi avanzati di competenze, dottorati congiunti e scambi strutturati tra personale docente e studenti.
L’Università Cattolica, con il campus di Piacenza, contribuisce al progetto, che ha come capofila l’Università degli Studi di Parma, attraverso le proprie competenze nei settori agroalimentare e ambientale, tradizionalmente al centro delle sue attività di ricerca e cooperazione. La Winter School ha rappresentato un tassello importante nel rafforzamento del dialogo tra i due continenti su temi cruciali per la sostenibilità.